Il Pnrr restaura il giardino di Villa La Quiete

Data:

Grazie al restauro reso possibile dai fondi PNRR 2022 per “Parchi e giardini storici”, il giardino di Villa La Quiete a Firenze potrà per la prima volta aprire al pubblico nelle sue forme originarie, che riassumono ancora oggi le principali caratteristiche dei parchi medicei e dei giardini italiani del tempo.

Il giardino fu costruito tra 1724 e 1727 per volere di Anna Maria Luisa, ultima esponente della famiglia dei Medici. Tornata a Firenze vedova e senza figli dopo un lungo soggiorno in Germania, aveva scelto come sua residenza estiva la Quiete, già nel Seicento proprietà medicea e oggi di proprietà della Regione Toscana.

L’occasione del bando nazionale PNRR 2022, dedicato ai giardini storici e focalizzato sulle componenti paesaggistiche, ha consentito al Sistema Museale dell’Università di Firenze di proporre una serie di interventi necessari per la conservazione e la sopravvivenza stessa del giardino di Villa La Quiete.

Il gruppo di progettisti, coordinato da Aicom, ha visto la partecipazione come consulenti paesaggisti di Gianfranco Franchi e di Giorgio Galletti, la cui trentennale expertise sui giardini medicei, unita alla conoscenza approfondita del sito, ha consentito di elaborare un progetto rigoroso e innovativo.

Oltre al consolidamento e al restauro della grotta e degli Stanzoni dei vasi, una particolare attenzione progettuale è stata dedicata al giardino superiore, dove è stata ricostituita la collezione delle specie fiorifere. Anche la Ragnaia, testimonianza settecentesca delle architetture vegetali, ha previsto sistematici ed organici interventi colturali, come potature, abbattimenti, integrazioni e sostituzioni delle specie che la compongono, con l’intento di contribuire al potenziamento della biodiversità. I lavori hanno previsto la messa in sicurezza del percorso di visita e delle porzioni architettoniche.

Info e prenotazioni visite Villa La Quiete

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Borromeo (Kaleon): “La bellezza va custodita come un’eredità viva per le generazioni future”

Rendere il patrimonio culturale un bene vivo, accessibile e sostenibile, proponendo esperienze autentiche nel rispetto dei luoghi e...

“L’italiano non è l’italiano: è il ragionare”, disse il professore. (Leonardo Sciacia)

Il ministro italiano dell'Istruzione ha stabilito che, dal prossimo anno scolastico, gli smartphone saranno vietati durante l’orario scolastico...

Remax: maggio da record per l’immobiliare Usa

Secondo i dati pubblicati da Remax, il mercato immobiliare statunitense a maggio 2025 è caratterizzato da un notevole...

Vito Pace eletto presidente del Notariato

Vito Pace è stato eletto presidente del Consiglio Nazionale del Notariato per il triennio 2025-2027. Ad affiancarlo con...