Nasce in Veneto H-Campus per attività educative e formative

Data:

Finanziaria Internazionale Investments Sgr ha strutturato un’operazione che prevede l’investimento di Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa e della controllata Cattolica Beni Immobili, di CDP Investimenti Sgr, mediante il fondo FIA2, nonché della società immobiliare Ca’ Tron Real Estate, in un fondo immobiliare, istituito e gestito da Finanziaria Internazionale Investments SGR, destinato a realizzare H-Campus, un centro d’avanguardia per attività educative e formative, sito tra le province di Venezia e Treviso, affidato a H-Farm, società di formazione e incubatore di start-up.

Il fondo immobiliare chiuso è denominato “Ca’ Tron H-Campus”, ha una valorizzazione immobiliare pari ad oltre 100 milioni di euro, 32 dei quali rappresentati dagli asset esistenti acquisiti dalla immobiliare “Ca’ Tron Real Estate” oltre a 10 dati dai terreni di Cattolica e l’investimento previsto per il Campus, dell’ordine dei 60 milioni.

A regime, il Campus ospiterà circa 3 mila persone fra studenti, dai 5 ai 30 anni, docenti, gestori delle varie start up già operanti nell’incubatore e personale di servizio. Il progetto prevede la costruzione di un sistema di otto edifici per una superficie di 26 mila metri quadrati, all’interno di un’area verde di 31 ettari.

Lo studio Molinari e Associati ha assistito Finanziaria Internazionale Investments Sgr nella strutturazione e definizione dell’operazione, con un team guidato dai partner Alessandro de Botton e Paolo Barbanti Silva, il senior associate Ciro Di Palma e l’associate Nicola Toffanin.

CBA Studio Legale e Tributario ha assistito Finanziaria Internazionale Investments Sgr per i profili di diritto tributario dell’operazione, con il partner Francesco Assegnati e l’associate Andrea Motta.

Lo studio legale Tax & Law, con il socio Antonio Schiavo, ha assistito Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa e Cattolica Beni Immobili.

CDP Investimenti Sgr è stata assistita dal responsabile legale per le operazioni in social & smart housing e la fiscalità dei FIA immobiliari gestiti.

H-Farm e Ca’ Tron Real Estate sono state assistite da LCA Studio Legale, con un team composto da Andrea Messuti e Alessia Ajelli, nonché per gli aspetti di diritto amministrativo dallo studio Barel Malvestio e Associati, con il prof. avv. Bruno Barel e l’avv. Giulio Vidali.

Professionisti coinvolti: Antonio Schiavo – Tax & Law; Alessandro de Botton – Molinari e Associati; Paolo Barbanti Silva – Molinari e Associati; Ciro Di Palma – Molinari e Associati; Nicola Toffanin – Molinari e Associati; Bruno Barel – Barel Malvestio & Associati; Giulio Vidali – Barel Malvestio & Associati; Andrea Messuti – LCA Studio Legale; Alessia Ajelli – LCA Studio Legale; Francesco Assegnati – CBA – Studio Legale e Tributario; Andrea Motta – CBA – Studio Legale e Tributario;

Studi legali: Tax & Law; Molinari e Associati; Barel Malvestio & Associati; LCA Studio Legale; CBA – Studio Legale e Tributario;

Clienti: Societa Cattolica di Assicurazione; Finanziaria Internazionale; H-FARM Ventures S.p.A.; Cà Tron Real Estate S.r.l.;

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Revalo con Torre Sgr per gestire il fondo per l’housing sociale della regione Sardegna

Revalo si è aggiudicata da Torre Sgr Spa la gestione del patrimonio immobiliare appartenente al fondo per l'Housing...

Intesa Sanpaolo mobilita 10 miliardi per la riqualificazione dell’alberghiero

Intesa Sanpaolo dà un boost al settore alberghiero annunciando un'iniziativa di finanziamento di 10 miliardi di euro, con...

Macos completa il cantiere del condominio in via dei Pini a Pieve Emanuele (MI)

Macos Srl ha completato il cantiere del condominio in via dei Pini, civici 7, 6 e 4 a...

Dalla riqualificazione ecologica possibili 2,4 mld di euro di benefici

La Commissione europea ha stimato che ogni euro speso per la riqualificazione della natura genera da 4 a...