Mutui giovani in volata: +42% di richieste a settembre ’21

Data:

Passa dal 32% al 42% la crescita delle richieste dei mutui under 36 fra gennaio e settembre 2021 dimostrando un trend esponenziale. Parallelamente, si registra un incremento della domanda di mutui ad alto loan to value fra agosto e settembre 2021 (62%), dopo lo stallo di luglio (44%). Lo riporta l’osservatorio MutuiSupermarket.it, evidenziando che l’aumento di peso del mutui giovani si accompagnano a una continua la contrazione della surroga, che dal 33% di gennaio è scesa a rappresentare solo il 22% delle richieste a settembre.

Sostegno da decreti e garanzie

Tale spinta da parte dei giovani è sostenuta dal Decreto Sostegni bis che ha introdotto la garanzia statale dell’80% del debito residuo sui mutui ad alto loan-to-value per chi ha un’età inferiore a 36 anni e con un Isee fino a 40 mila euro.

Le prime offerte di mutui dedicati agli under 36 con la garanzia del Fondo Consap (società in house del Ministero dell’Economia e delle finanze), che arrivano a finanziare l’intero prezzo di acquisto della prima casa, sono state lanciate tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. Secondo l’osservatorio, ci si aspetta che a ottobre altri importanti istituti di credito si organizzino per realizzare prodotti ad hoc per i giovani che puntano ad ottenere la totalità della somma.

+10% di richiedenti mutui under 36 a settembre 2021

A livello nazionale, l’andamento della domanda per finalità evidenzia la contrazione della componente surroga che è passata a spiegare dal 33% della domanda a gennaio 2021 al 22% nel mese di settembre. Al contrario da gennaio a settembre, la domanda di mutui acquisto è salita dal 63% al 72%.

Spicca che l’incremento della domanda  di mutui acquisto è fortemente spinto proprio dalle fasce di età più giovani: gli under-36 sono cresciuti dal 38% delle richieste di gennaio al 48% del mese in corso. Questo fermento è contestuale all’annuncio a maggio delle nuove misure in loro favore, per poi svettare a settembre. Con l’arrivo di nuove offerte, secondo l’osservatorio a breve c’è da attendersi un boom.

In termini di loan-to-value, da gennaio a settembre MutuiSupermarket.it ha registrato la costante crescita del peso dei mutui con alto LTV, ovvero mutui che finanziano oltre l’80% del prezzo di acquisto dell’immobile. La quota di mercato dei mutui ad alto LTV da parte dei giovani ha visto una scalata da un 30% di gennaio ad un rilevante 62% a partire da agosto, dopo una stabilizzazione al44% di luglio.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Assoimmobiliare: in Italia coperto solo il 5% della domanda di student housing

Dinamico e attenzionato dagli investitori: lo student housing è in espansione e ha un potenziale inespresso. Questo il...

In Italia sempre più famiglie hanno impianto di riscaldamento autonomo e condizionatore

Nel 2024, il 99,4% delle famiglie residenti in Italia vive in abitazioni dotate di riscaldamento (98,6% nel 2021):...

Lombardi, Proger: “Serve piano Marshall per l’adattamento climatico delle città italiane”

"Così come nel dopoguerra l’Italia ha ricostruito il proprio tessuto urbano e infrastrutturale, oggi serve un piano di scala...

Al via il progetto pilota di Harley&Dikkinson CentopiazzeHD per la rigenerazione urbana e sociale

In Italia ogni 100 famiglie si contano 34,4 persone che vivono sole, per un totale di 8,8 milioni...