Lombardini22 firma il residenziale di pregio Moscova 64 a Milano

Data:

L22 Urban & Building, business unit di Lombardini22 firma Moscova 64, un progetto residenziale pensato per ridefinire il concetto di abitare di lusso.

L’edificio si configura come un “pezzo unico”, in grado di emergere con eleganza dal tessuto costruito circostante e, al tempo stesso, dialogare con gli edifici preesistenti. L’uso del Ceppo di Grè, pietra simbolo della tradizione milanese, e l’attenta progettazione delle facciate permettono a Moscova 64 di creare continuità con l’ambiente architettonico circostante, stabilendo una relazione materica e cromatica che valorizza il contesto storico e urbano. Situato in un’area caratterizzata da alta sensibilità paesaggistica, l’edificio rompe la prevalente opacità delle masse edilizie grazie all’integrazione di grandi superfici vetrate e ampie terrazze, che donano luminosità e leggerezza al volume architettonico.

Il progetto, che ha previsto la totale demolizione e ricostruzione dell’edificio precedente, ospita al piano terra una hall d’ingresso a doppia altezza e un accesso a un moderno sistema di parcheggio meccanizzato con possibilità di ricarica per le auto elettriche, mentre il primo piano è dedicato a un’ampia area fitness riservata ai residenti. Gli appartamenti, distribuiti dal secondo all’ottavo piano, offrono ambienti flessibili e funzionali, arricchiti da impianti domotici che rispondono alle esigenze del vivere contemporaneo. L’ultimo piano, originariamente utilizzato come volume tecnico, si trasforma in un esclusivo attico panoramico disposto su due livelli, con una vista privilegiata sulla città.

Pensato per garantire la massima efficienza energetica, Moscova 64 ha ottenuto la classe energetica A++ grazie a un sistema impiantistico all’avanguardia. L’edificio sfrutta l’acqua di falda per alimentare una rete duale dedicata alle utenze non potabili e utilizza due gruppi frigoriferi polivalenti per la produzione simultanea di acqua calda e refrigerata, ottimizzando i consumi e riducendo la complessità degli impianti. L’efficienza è ulteriormente garantita dall’adozione di pompe di circolazione a velocità variabile e da un impianto fotovoltaico, che contribuisce a ridurre l’impatto ambientale complessivo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

B&B Hotels lancia il concorso prenota e vinci

B&B Hotels, catena internazionale con oltre 880 hotel nel mondo, annuncia il lancio del nuovo concorso a premi...

Invimit Sgr avvia la fase due della missione REgenera: 6 immobili in offerta

Prosegue il percorso della missione REgenera di Invimit Sgr, attraverso cui la società interamente detenuta dal Mef che...

Seconda casa al mare, la Croazia è competitiva rispetto all’Italia

Immobiliare.it ha confrontato il mercato immobiliare delle seconde case al mare in Italia e Croazia, riscontrando importanti differenze...

Non più solo investimento: oggi la casa è un ecosistema di vita

Il mercato immobiliare italiano sta attraversando una fase di trasformazione. La visione tradizionale degli anni '70, che considerava...