Lombardini22 firma il residenziale di pregio Moscova 64 a Milano

Data:

L22 Urban & Building, business unit di Lombardini22 firma Moscova 64, un progetto residenziale pensato per ridefinire il concetto di abitare di lusso.

L’edificio si configura come un “pezzo unico”, in grado di emergere con eleganza dal tessuto costruito circostante e, al tempo stesso, dialogare con gli edifici preesistenti. L’uso del Ceppo di Grè, pietra simbolo della tradizione milanese, e l’attenta progettazione delle facciate permettono a Moscova 64 di creare continuità con l’ambiente architettonico circostante, stabilendo una relazione materica e cromatica che valorizza il contesto storico e urbano. Situato in un’area caratterizzata da alta sensibilità paesaggistica, l’edificio rompe la prevalente opacità delle masse edilizie grazie all’integrazione di grandi superfici vetrate e ampie terrazze, che donano luminosità e leggerezza al volume architettonico.

Il progetto, che ha previsto la totale demolizione e ricostruzione dell’edificio precedente, ospita al piano terra una hall d’ingresso a doppia altezza e un accesso a un moderno sistema di parcheggio meccanizzato con possibilità di ricarica per le auto elettriche, mentre il primo piano è dedicato a un’ampia area fitness riservata ai residenti. Gli appartamenti, distribuiti dal secondo all’ottavo piano, offrono ambienti flessibili e funzionali, arricchiti da impianti domotici che rispondono alle esigenze del vivere contemporaneo. L’ultimo piano, originariamente utilizzato come volume tecnico, si trasforma in un esclusivo attico panoramico disposto su due livelli, con una vista privilegiata sulla città.

Pensato per garantire la massima efficienza energetica, Moscova 64 ha ottenuto la classe energetica A++ grazie a un sistema impiantistico all’avanguardia. L’edificio sfrutta l’acqua di falda per alimentare una rete duale dedicata alle utenze non potabili e utilizza due gruppi frigoriferi polivalenti per la produzione simultanea di acqua calda e refrigerata, ottimizzando i consumi e riducendo la complessità degli impianti. L’efficienza è ulteriormente garantita dall’adozione di pompe di circolazione a velocità variabile e da un impianto fotovoltaico, che contribuisce a ridurre l’impatto ambientale complessivo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Engel & Völkers inaugura una nuova sede a Parigi

Engel & Völkers continua la sua espansione internazionale, rafforzando la propria presenza sul mercato francese. È stata inaugurata...

Due nomine per la piattaforma congiunta di Axa Im e BNP Paribas Am

A seguito della conclusione legale dell'acquisizione di Axa investment managers da parte di Bnp Paribas Cardif il 1°...

Ipi emette prestito obbligazionario da 30 mln per finanziare sviluppo e crescita

Il cda di Ipi ha deliberato l’emissione in via scindibile di un prestito obbligazionario, non subordinato, non garantito,...

Aperto il bando per l’assegnazione di 500 alloggi di proprietà del comune di Milano e di Aler

Dalle ore 9 di martedì 15 luglio, è possibile presentare domanda per l’assegnazione di 500 alloggi di proprietà...