Per l’ArelonSite, Arel visita il cubo dorato Green island all’Eur di Roma

Data:

In occasione dell’ArelonSite dell’Associazione real estate ladies del 3 luglio 2024, si svolgerà una visita esclusiva al cubo dorato Green Island che domina Viale Oceano Pacifico all’EUR.

Di proprietà di Colliers Global Investors Italy Sgr S.p.a., Green Island nasce all’insegna di nuovi standard di vivibilità, tecnologia e flessibilità degli spazi. È stato scelto da Verisure Italy Srl come nuova sede centrale italiana del gruppo, diventando una delle più grandi transazioni degli ultimi anni in termini di metri quadri locati nel quartiere EUR e segnando una netta ripresa di uno dei quartieri direzionali strategici della capitale.

Sostenibilità e innovazione sono stati un obiettivo primario sin dalle prime fasi progettuali e, grazie alla consulenza di Ogb Studio in fase di progettazione e realizzazione, Green Island ha ottenuto la certificazione Leed BD+C: Core&Shell con livello Gold.

La certificazione rappresenta una strategia fondamentale per perseguire obiettivi ambientali, sociali e di governance (Esg), supportando attivamente la decarbonizzazione.

La qualità del progetto diventa l’elemento cardine dell’iniziativa con scelte progettuali integrate attente al risparmio energetico e alla riduzione dell’impatto ambientale ma anche alla salute e al benessere di coloro che nell’edificio sono chiamati a lavorare. Un’isola verde con dotazioni tecnologiche di primo livello, pronta ad accogliere il business di domani.

Progettato dall’architetto Gennaro Farina dello Studio Polis ingegneria, l’edificio di 13.200 metri quadrati è basato su una nuova concezione che pone il benessere dell’individuo al centro del progetto, in una fruizione continua anche negli spazi outdoor. Il progetto del verde, a cura di eFM Srl, è grande protagonista, sia all’interno grazie alle corti stile giardino d’inverno, sia all’esterno grazie alle terrazze che ne tagliano la sagoma orizzontalmente.

L’impatto del cubo dorato è dato dal trattamento delle superfici a cui, l’alluminio trattato con pellicola e la vernice sublimatica, conferiscono la lucentezza e le sfumature simili al bronzo, rievocando la ricchezza dei materiali di tradizione romana che rendono ancora più interessante l’alternanza di luci ed ombre date dallo sbalzo dei terrazzi e dalla presenza del verde.

L’iniziativa immobiliare verrà raccontata nell’auditorium dell’edificio con la partecipazione di:

  • Stefan Konrad, managing director, Verisure Italy Srl
  • Claudia Caracausi, senior asset manager di Colliers Global Investors Italy
  • Silvia Santini – project management di Colliers property project & development Italy S.r.l.
  • Laura Scrimieri – co-ceo e founding partner di Ogb Studio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Regione Toscana recepisce il Salva Casa

Con legge regionale n. 51 del 20 agosto 2025, avente ad oggetto "Semplificazioni in materia edilizia. Adeguamento alla...

Mercato immobiliare super-prime, le vendite globali crescono del 19%

Il mercato residenziale super-prime (proprietà da oltre 10 milioni di dollari) ha confermato il trend positivo, registrando un...

Al via la terza edizione di Comunicare l’abitare

È giunto alla terza edizione Comunicare l’abitare, summit annuale dedicato alla comunicazione e alla cultura dell’abitare, organizzato da...

Valducci, invimit: “Enti mettano a disposizione immobili inutilizzati”

"Per rigenerare al meglio il patrimonio immobiliare pubblico è necessario il contributo di tutti: una normativa più chiara,...