Wood Architecture Prize 2024: il legno protagonista dell’architettura

Data:

Call aperta fino al 15 novembre 2023 per la seconda edizione del Wood Architecture Prize: architetti, ingegneri, committenti e innovatori del settore costruttivo sono invitati a candidarsi a questo riconoscimento, istituito da Fiera Bolzano nell’ambito di Klimahouse, la fiera internazionale di riferimento nel settore del risanamento e dell’efficienza energetica in edilizia in Italia, con la partnership scientifica del Politecnico di Torino e l’Università Iuav di Venezia.

All’edizione 2024, potranno partecipare opere relative a nuove edificazioni, riqualificazioni e/o ampliamenti, sopraelevazioni di edifici esistenti, architetture sperimentali, progettate e realizzate sul territorio nazionale (con una particolare attenzione rivolta alla durabilità progettuale e all’utilizzo combinato con altri materiali sostenibili) appartenenti alle seguenti categorie:

. Architettura privata: opere destinate all’utilizzo privato con qualsiasi connotazione funzionale (edilizia residenziale, terziario, alberghi ecc.);

. Architettura pubblica: opere destinate all’utilizzo collettivo/pubblico con qualsiasi connotazione funzionale di servizio (edifici scolastici, biblioteche, uffici e sedi di servizi pubblici ecc.);

. Architettura temporanea: opere destinate ad un utilizzo temporaneo.

Sono ammesse le opere in legno realizzate in Italia a partire dal 2020 presentate da architetti, ingegneri civili e ambientali e paesaggisti iscritti agli Ordini professionali italiani così come professionisti di altri Paesi che abbiano realizzato progetti sul territorio nazionale su commissione di enti pubblici, privati o di amministrazioni pubbliche. Anche committenti, imprese, startup, PA e altri soggetti potranno partecipare: “A dimostrazione che le costruzioni all’avanguardia sono il frutto di un lavoro di squadra sinergico e non individuale”.

I vincitori verranno annunciati durante Klimahouse, che si terrà dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024: i loro progetti saranno valorizzati con un’esposizione fotografica itinerante a livello nazionale e con la partecipazione degli autori delle opere premiate in qualità di speaker alla manifestazione “Waiting for Wood Architecture Prize 2025” e ad altri eventi organizzati o partecipati da Fiera Bolzano (foto Barbara Corsico).

Info e bando Wood Architecture Prize 2024

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Ricostruzione dell’Ucraina, una sfida all’insegna della solidarietà europea e della sostenibilità

All'indomani dell'attacco più potente mai sferrato dall'esercito russo in un solo giorno sul territorio ucraino, si apre una...

Cdp RA dà l’impulso per il nuovo polo universitario nelle ex caserme Montelungo e Colleoni di Bergamo

Ha preso ufficialmente il via l'intervento di rigenerazione urbana delle ex caserme Montelungo e Colleoni a Bergamo. Un'operazione...

Open air, open wallet: il caro vacanze arriva anche sotto le stelle

Nel 2025, una vacanza estiva media per una famiglia di quattro persone supera i 2.000 euro e arriva...

Kervis affitta il complesso logistico gli Aceri di Trecate (NO) a operatore del packaging per il lusso

Kervis ha affittato il complesso logistico Gli Aceri di Trecate a un importante operatore della produzione di packaging...