Vertiv insieme a Treedom pianta altri 1.200 alberi

Data:

Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità, annuncia di avere rafforzato il proprio impegno per contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale piantando altri 1.200 alberi grazie al progetto Treedom. Grazie a questa nuova iniziativa, la Foresta Vertiv oggi si compone di oltre 3.500 alberi. Ogni nuovo albero che viene piantato assorbe CO₂ (anidride carbonica) dall’atmosfera e, secondo le stime di Treedom, gli alberi della foresta Vertiv saranno in grado di assorbire oltre 995 tonnellate di CO₂ nel corso della loro durata di vita.

La foresta Treedom Vertiv è composta da alberi distribuiti in dieci paesi e tre continenti. L’iniziativa non rappresenta solo un regalo alternativo per le feste natalizie, ma è un gesto concreto con cui Vertiv conferma la massima attenzione alle tematiche di Environmental, Social e Governance (ESG).

“La nostra foresta ha superato le 3.500 unità di alberi e, in accordo con la strategia globale, prevediamo di poter piantare altri alberi nei prossimi mesi” – sottolinea Andrea Faeti, sales enterprise accounts director per l’Italia di Vertiv. “I nuovi alberi si aggiungono a quelli che avevamo già piantato lo scorso anno insieme a Treedom per le festività natalizie. Gli alberi potranno apportare grandi benefici non solo all’ambiente, ma anche alle persone che vivono nelle comunità locali che si prenderanno cura degli alberi nel tempo, sviluppando nuove competenze e realizzando un futuro sostenibile da un punto di vista ambientale ed economico” – conclude Faeti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Dalla City alla Madonnina: Milano seduce i milionari

Nel 2023 Bloomberg aveva dato un assaggino: l’immobiliare di pregio a Milano era in forte espansione e banchieri,...

Luca Dini Design & Architecture riqualificherà l’area di Via Palazzuolo con il progetto Recreos

Luca Dini Design & Architecture, tra i principali studi italiani di architettura con sede a Firenze, è stato...

Cade l’ipoteca sullo stadio Olimpico Grande Torino, ipotesi vendita o concessione

Non verrà rinnovata l’ipoteca sullo Stadio Olimpico Grande Torino, in scadenza il prossimo 2 luglio. Lo comunica l’Agenzia...

Il comune di Milano apre bando per la concessione d’uso di Palazzo Dugnani per 33 anni

Il comune di Milano ha aperto un bando per la concessione d’uso di Palazzo Dugnani per 33 anni....