Un concorso di rigenerazione urbana: il Bosco della Musica

Data:

È stato pubblicato sulla piattaforma Concorrimi dell’Ordine degli Architetti di Milano il concorso internazionale di progettazione in unico grado “Il Bosco della Musica” bandito dal Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Lombardia e l’Emilia-Romagna per la creazione del Campus e dell’Auditorium del Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, nella periferia di Rogoredo. Scadenza: ore 15.00 del 10 ottobre 2022.

Il progetto si prefigge di valorizzare il quartiere e la sua storia, migliorando la qualità ambientale, l’accessibilità e la fruibilità dello spazio pubblico, permettendo al contempo al Conservatorio di Milano di ampliare la propria offerta formativa anche utilizzando nuovi spazi, al fine di consentire una migliore qualità della didattica, del diritto allo studio e dell’occupabilità degli studenti.

Nello specifico, l’intervento prevede la realizzazione, all’interno di un’area comunale in concessione al Conservatorio, di una struttura polifunzionale dotata di aule, laboratori, un auditorium, residenze per gli studenti, aree di ristoro e la rigenerazione della Palazzina ex-chimici delle Acciaierie Redaelli. La progettazione dovrà essere focalizzata sulla relazione tra l’architettura green, la musica e la sostenibilità, con particolare attenzione alle aree verdi.

“Si tratta di uno straordinario intervento di rigenerazione urbana di una periferia attraverso l’educazione e la cultura – hanno commentato il Presidente del Conservatorio, Raffaello Vignali, e il Direttore, Cristina Frosini – che ci auguriamo potrà offrire alla comunità locale l’occasione di un nuovo protagonismo”. Il “Bosco della Musica” prevede un investimento complessivo di 47 milioni di euro, di cui 20 finanziati dal Mims, 15 dal Ministero dell’Università e della Ricerca e i restanti 12 milioni dalla Regione Lombardia.

Il bando di concorso e tutte le informazioni sono disponibili sul sito Bosco della Musica.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Data center nel mezzogiorno opportunità di sviluppo tra potenzialità territoriali e necessità di governance strategica

ìIl recente dibattito sulle opportunità che i data center possono rappresentare per il Mezzogiorno italiano merita un’attenzione particolare...

Concorrenza sleale tra negozi fisici e negozi online: la Cassazione ridefinisce i confini della tutela

La Corte di Cassazione mette in chiaro il perimetro all'interno del quale vanno considerate le ipotesi di concorrenza...

Bocconi-Cncc: serve riforma strutturale per rilanciare l’immobiliare quotato in Italia

Quali riforme servono per rendere il mercato immobiliare quotato moderno, trasparente e competitivo, oltre che più attrattivo per...

In un mercato saturo il retail high street romano cerca nuove frontiere

A Roma l'high street retail sta vivendo una fase di profonda trasformazione, alimentata da una crescente richiesta di...