Un concorso di rigenerazione urbana: il Bosco della Musica

Data:

È stato pubblicato sulla piattaforma Concorrimi dell’Ordine degli Architetti di Milano il concorso internazionale di progettazione in unico grado “Il Bosco della Musica” bandito dal Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Lombardia e l’Emilia-Romagna per la creazione del Campus e dell’Auditorium del Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, nella periferia di Rogoredo. Scadenza: ore 15.00 del 10 ottobre 2022.

Il progetto si prefigge di valorizzare il quartiere e la sua storia, migliorando la qualità ambientale, l’accessibilità e la fruibilità dello spazio pubblico, permettendo al contempo al Conservatorio di Milano di ampliare la propria offerta formativa anche utilizzando nuovi spazi, al fine di consentire una migliore qualità della didattica, del diritto allo studio e dell’occupabilità degli studenti.

Nello specifico, l’intervento prevede la realizzazione, all’interno di un’area comunale in concessione al Conservatorio, di una struttura polifunzionale dotata di aule, laboratori, un auditorium, residenze per gli studenti, aree di ristoro e la rigenerazione della Palazzina ex-chimici delle Acciaierie Redaelli. La progettazione dovrà essere focalizzata sulla relazione tra l’architettura green, la musica e la sostenibilità, con particolare attenzione alle aree verdi.

“Si tratta di uno straordinario intervento di rigenerazione urbana di una periferia attraverso l’educazione e la cultura – hanno commentato il Presidente del Conservatorio, Raffaello Vignali, e il Direttore, Cristina Frosini – che ci auguriamo potrà offrire alla comunità locale l’occasione di un nuovo protagonismo”. Il “Bosco della Musica” prevede un investimento complessivo di 47 milioni di euro, di cui 20 finanziati dal Mims, 15 dal Ministero dell’Università e della Ricerca e i restanti 12 milioni dalla Regione Lombardia.

Il bando di concorso e tutte le informazioni sono disponibili sul sito Bosco della Musica.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Amco aprova il bilancio 2024

L'Assemblea Ordinaria di AMCO S.p.A., riunitasi oggi nel rispetto delle disposizioni vigenti e sotto la presidenza di Giuseppe...

Più autonomia e sicurezza energetica: dopo 40 anni si ravviva il dibattito sul nucleare

A circa 40 anni dal referendum che ne sancì l'abbandono, l'Italia torna a discutere in modo propositivo dell'energia...

Sicurezza: Igd ottiene le certificazioni ISO9001 e ISO45001

Igd ha ottenuto le certificazioni ISO9001 - relativa ai sistemi di gestione qualità - e ISO45001 – che...

La Bce taglia i tassi, ossigeno per i mutui, ma i dazi preoccupano

La decisione della Banca Centrale Europea di tagliare il costo del denaro di 25 punti base, portando il...