Tiberiade holding e Green house creano la Jv Saicon 2020

Data:

Tiberiade holding Spa, tramite la controllata Polimnia Res, e Green House Srl, annunciano di avere lanciato la joint venture Saicon 2020, per offrire competenze, soluzioni e strumenti digitali innovativi alla gestione di servizi di property e facility management per uffici, condomini, retail, hotel, servizi sanitari, il tutto monitorato attraverso una un’apposita piattaforma web.

L’obiettivo a breve/medio termine del nuovo e qualificato player del settore è di gestire, solo a livello di condomini privati, oltre 2.000 edifici, corrispondenti a 5 milioni di metri quadri oltre che un consistente patrimonio in gestione nel terziario avanzato (sanitario, uffici, etc.).

I servizi che Saicon 2020 è in grado di fornire spaziano dalla gestione condominiale a quella patrimoniale, amministrativa e tecnica dell’immobile con attenzione al facility energy ai servizi ausiliari alla persona (pulizie, reception, posta, gestione archivi e logistica, soluzioni di arredo intelligente e gestione del comfort ambientale).

Il Cda è formato da Mario Cornegliani (presidente); Valter Mainetti, ad di Sorgente Group e presidente di Condotte 1880; Carlo Calì, consigliere delegato di Polimnia Res. Al coo Pino Amadei è affidata la responsabilità operativa della società.

L’integrazione tecnologica e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale di cui si avvale Saicon 2020 rappresentano l’evoluzione del mondo del property e facility, a cui si uniscono lo sviluppo dei servizi energetici finalizzati al risparmio dei consumi, la massimizzazione della redditività immobiliare, i servizi alla persona e l’analisi e gestione dei comfort condominiali.

Per presidiare innovazione e ricerca è stato costituito un “Comitato tecnico scientifico”, riunitosi per la prima volta presso la sede romana della fondazione Sorgente group all’Aventino. Il comitato è presieduto dal prof. Valter Mainetti in rappresentanza del CdA di Saicon 2020 con il supporto dell’ing. Carlo Petagna, presidente di Sorgente Sein ed è composto da esponenti del mondo universitario, della ricerca e dello sviluppo, tra i quali:

  • il prof. Oliviero Tronconi, ordinario di tecnologia dell’architettura al Politecnico di Milano;
  • il orof. Andrea Ciaramella, associato di tecnologia dell’architettura al Politecnico di Milano ed esperto di real estate;
  • il prof. Alessandro Neri, prorettore Roma Tre con delega all’innovazione tecnologica e  ordinario di telecomunicazioni dipartimento di ingegneria;
  • l’ing. Giovanni Bertucci, esperto di Ai applicata alla gestione dell’energia;
  • l’ing. Giorgia Farella, componente del direttivo AssoEsco ed esperta in tecnologia applicata al risparmio energetico;
  • il dott. Fabio Angelico, esperto in gestione di patrimoni immobiliari.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Posata la bandiera sulla cima del cantiere di Citywave

Il cantiere di CityWave a CityLife è stato protagonista della cerimonia di 'posa della bandiera', che tradizionalmente segna il completamento delle strutture...

Cdp chiude il ’24 con un utile di 3,3 miliardi

Il Cda di Cassa depositi e prestiti ha approvato il progetto di bilancio d'esercizio e il bilancio consolidato...

Il Notariato presenta il mandato di protezione per futura incapacità

Uno strumento giuridico di prevenzione in grado di rispondere alle esigenze di una società che invecchia sempre di...

Nel real estate il deficit di investimento in decarbonizzazione è di 31 mln/$ per azienda

I proprietari di immobili adibiti a uffici, retail e strutture sanitarie in tutto il mondo stanno investendo significativamente...