Successo per l’orchestra laVerdi all’apertura del Fuorisalone 2020

Data:

Oltre duecento presenti e diverse centinaia le persone collegate in streaming hanno seguito il concerto dell’orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, tenutosi nel parco UpTown come evento di apertura della settimana del Fuorisalone Design City Edition 2020. 

L’orchestra laVerdi e l’Ensemble laBarocca si sono esibite in un doppio concerto dal titolo “4+4  stagioni. Vivaldi e Piazzolla”, mettendo a confronto due mondi molto distanti, uniti nello spirito  dell’arte: tanto la musica del Prete Rosso è descrittiva del rapporto tra uomo e natura, quanto quella  dell’argentino Piazzolla presenta una visione introspettiva del mondo, intrisa della nostalgia di tango,  jazz e bossa nova. 

L’evento intendeva essere una celebrazione del tema green, nelle sue forme più reali e in quelle  più spirituali. Lo scenario offerto dal parco UpTown è stato di grande suggestione, tra prati verdi,  alberi e moderne opere architettoniche, tecnologiche e sostenibili, a fianco di Cascina Merlata – una  delle più antiche cascine meneghine. 

Grazie alle dimensioni del Parco UpTown, l’evento di apertura del Fuorisalone 2020 si è svolto in un  luogo capace di offrire un’ampia accoglienza di posti a sedere, rispettando le distanze di sicurezza e  un confortevole spazio all’aperto. Questa è solo la prima di una lunga serie di iniziative legate al Fuorisalone 2020 e rappresenta l’avvio della nuova stagione di eventi de La Cascina di via Pier Paolo  Pasolini 3 a Milano. 

I proventi della serata sono stati interamente devoluti alla delegazione milanese del Fai – Fondo  Ambiente Italiano. Un ringraziamento va ad Andrea Cherchi, che ha realizzato una bellissima gallery  di foto. 

“Il connubio tra design, architettura e cultura, eccellenze che il mondo ci riconosce, ha trovato questa sera una insolita e molto piacevole combinazione – ha commentato il presidente di EuroMilano, Luigi  Borré, che ha promosso l’iniziativa – Questo luogo, del resto, nasce proprio sull’idea di  contaminazione e commistione tra bellezza, benessere, cultura, socialità, tecnologia e sostenibilità.  Così nel nostro progetto di Uptown il concetto di smart city sta evolvendo in quello di wellbeing city e di healthy city. La musica, come arte universale, è capace di una sintesi altrimenti difficile tra le  diverse dimensioni reali e spirituali della bellezza intesa nel suo senso più profondo ed alto. Questa  serata, nella splendida cornice del parco e delle residenze illuminate sa trasmettere molto più di tante  parole lo spirito che ci guida nel nostro progetto”. 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Pnrr, al via i lavori per la riqualificazione delle terme di Recoaro

Hanno preso il via i lavori di riqualificazione dell’edificio 1B del Compendio Termale di Recoaro Terme. È il...

2C Sviluppo Immobiliare con Prelios per il self storage Boxengo di Peschiera Borromeo

Sorge a Peschiera Borromeo, nell'area dell'ex pastificio Monder, il nuovo self storage di Boxengo, il primo specializzato nella...

LegisLAB con MediaWorld nella nuova apertura di Reggio Emilia

Alla fine del mese di settembre MediaWorld, proseguendo nel suo programma di copertura capillare del territorio, ha aperto...

Cbre con Atlas Sgr nell’acquisizione di Kiwi immobiliare

Cbre ha assistito Atlas Sgr nell'acquisizione strategica del 100% di Kiwi Immobiliare, società agricola appartenente al Gruppo BF,...