‘Savills è stata incaricata in esclusiva da Kervis Sgr – società attiva nella strutturazione e gestione di fondi immobiliari – della commercializzazione degli spazi retail di Darsena Living, il nuovo intervento di riqualificazione situato nel cuore della zona Navigli a Milano.
Il progetto nasce dalla ristrutturazione di un edificio residenziale con affacci su Piazza XXIV Maggio, Corso San Gottardo n.1 e Via Trincea delle Frasche n.2. L’immobile si sviluppa su più livelli: al piano terra è prevista la nuova piastra retail, mentre i livelli superiori ospiteranno residenze di diversa tipologia. Ad oggi sono già stati completati quarantasei appartamenti, mentre le restanti unità verranno ristrutturate e consegnate entro la fine del 2027.
La piastra commerciale, distribuita su due livelli per una superficie di circa 576 mq, sarà articolata in sei unità e rappresenterà un nuovo polo attrattivo per l’area, arricchendo l’offerta di servizi e attività a disposizione di residenti, visitatori e turisti.
Darsena Living sorge in un quartiere storico e dinamico di Milano: un tempo centro nevralgico degli scambi commerciali navali meneghini, la Darsena è oggi uno dei luoghi più iconici della città, riconosciuto per la sua vivace movida, i mercatini vintage e l’atmosfera internazionale che la contraddistingue. Oltre ai numerosi ristoranti, alle caffetterie e alle botteghe che raccontano di tempi ormai lontani della cultura italiana, la Darsena è iconica per quella vibe internazionale tipica delle grandi città europee, capace di restituire un’atmosfera unica.
La riqualificazione dell’asset cielo-terra ha l’obiettivo di valorizzare il tessuto urbano circostante, offrendo spazi commerciali innovativi e capaci di rispondere alle esigenze di un pubblico ampio e diversificato.
“L’appeal commerciale di Darsena Living risiede nella sua capacità di connettere il tessuto storico ed iconico della Darsena con un’offerta retail contemporanea”. Commenta Francesca Cattagni, head of retail agency di Savills. “Non si tratta solo di spazi da affittare, ma di un progetto parte attiva di un iconico refurbishment che arricchirà il quartiere, intercettando le nuove abitudini di consumo in una delle zone più frequentate e riconoscibili di Milano”.