Risanamento: risultati 2024 marcati da perdite significative

Data:

Risanamento ha approvato il progetto di Bilancio d’esercizio 2024. I risultati evidenziano un anno complesso per il Gruppo, caratterizzato da perdite nette significative, influenzate in larga parte dai maggiori oneri legati alle attività di bonifica nell’area di Milano Santa Giulia.

Risultati economici e patrimoniali

A livello consolidato, il risultato netto per l’esercizio 2024 è negativo per 47,5 milioni di euro. Questo dato si confronta con il risultato netto positivo di 10,6 milioni di euro registrato nel 2023, un esercizio che era stato significativamente influenzato dagli effetti positivi dell’operazione Project Starfighter, finalizzata tra il 29 e il 30 giugno 2023.

Anche la capogruppo, Risanamento Spa, ha registrato una perdita netta di 47,3 milioni di euro nel 2024, rispetto all’utile netto di 11,9 milioni di euro dell’esercizio precedente.

Sotto il profilo patrimoniale, il patrimonio netto consolidato del gruppo si è attestato a 5,2 milioni di euro al 31 dicembre 2024, in forte calo rispetto ai 52,6 milioni di euro del 31 dicembre 2023. La posizione finanziaria netta (PFN) consolidata risulta positiva per 14,4 milioni di euro, anch’essa in diminuzione rispetto ai 50,2 milioni di euro positivi di fine 2023. È importante notare che, a seguito della definizione dell’operazione Project Starfighter, il Gruppo Risanamento non ha in essere alcun indebitamento finanziario nei confronti del sistema bancario al 31 dicembre 2024, ad eccezione di commissioni maturate su fideiussioni per 0,6 milioni di euro. Sia al 31 dicembre 2024 che alla data odierna, non si segnalano covenants non rispettati.

L’impatto delle bonifiche

I dati economici del 2024, pur beneficiando ancora della nuova struttura patrimoniale post-Project Starfighter, sono stati fortemente penalizzati dai maggiori oneri per opere di ripristino ambientale stanziati. La decisione, condivisa con gli enti pubblici, di effettuare le bonifiche in due fasi (pre e post olimpico) ha comportato la necessità di rimuovere l’impianto di soil washing e di adottare una metodologia di trattamento del materiale contaminato più onerosa, che prevede lo scavo e lo smaltimento diretto in discarica.
Per adeguare il fondo rischi a questa nuova realtà e rappresentare la miglior stima possibile, è stato necessario un accantonamento di Euro 32,3 milioni al 31 dicembre 2024 per il fondo bonifiche. Di questi, Euro 17,3 milioni erano già stati contabilizzati nella Relazione finanziaria semestrale consolidata.

Sviluppo Milano Santa Giulia

L’attività del gruppo continua a concentrarsi sulla realizzazione delle complesse opere di bonifica e infrastrutturali previste per lo sviluppo dell’area di Milano Santa Giulia, in linea con gli accordi definiti. L’operazione Project Starfighter è centrale in questo contesto.
Eventi successivi alla chiusura dell’esercizio hanno visto la sottoscrizione di un term sheet vincolante in data 26 marzo 2025 con, tra gli altri, il fondo MSG Heartbeat (“il Fondo”). Questo term sheet e il successivo Addendum al Development Framework Agreement del 29 giugno 2023, sottoscritto il 18 aprile 2025, confermano che Risanamento proseguirà le attività di bonifica e la realizzazione di opere infrastrutturali legate all’evento olimpico (“opere olimpiche”). Gli importi necessari per il completamento delle bonifiche residue per massimi aggiuntivi euro 39 milioni saranno messi a disposizione di Risanamento dal Fondo a stato avanzamento lavori. Inoltre, per le attività di bonifica post olimpica (Macrofase 3), il Fondo metterà a disposizione ulteriori importi per circa 16 milioni di euro aggiuntivi.

Le attività di bonifica successive all’evento olimpico hanno evidenziato la presenza di materiale contenente amianto anche nelle aree della Macrofase 3 e un maggior quantitativo di volumi di terreno da trattare e spostare rispetto al piano originale.

Sul fronte delle opere infrastrutturali per l’evento olimpico, la procedura di gara per l’ampliamento dello svincolo di Mecenate si è conclusa e i lavori sono stati avviati il 19 giugno 2024. Nonostante problematiche esecutive impreviste, la messa in esercizio è prevista per le Olimpiadi. La procedura per la costruzione della Via Toledo si è conclusa con la sottoscrizione del contratto il 21 marzo 2025 e i lavori sono stati avviati, anch’essi con previsione di messa in esercizio per i Giochi.

Le bonifiche per le aree olimpiche, ripartite in due fasi come previsto dalla “Variante 5” al POB approvata il 16 dicembre 2024, sono iniziate nei primi lotti a fine dicembre 2024. Le attività sul primo lotto sono terminate il 24 marzo 2025, ottenendo il certificato di avvenuta bonifica ad aprile 2025.

Gli altri progetti in portafoglio

Per quanto riguarda l’immobile di via Grosio a Milano, destinato a un’importante riqualificazione, l’iter autorizzativo ha subito un importante rallentamento. Nonostante le controdeduzioni della società, il Comune di Milano ha inviato un provvedimento di diniego al rilascio del Permesso di Costruire il 28 aprile 2025, motivato da rilievi sulla normativa urbanistica regionale. La società ha predisposto studi che attestano la non necessità di bonifiche o opere di compensazione viabilistica, le cui istruttorie si sono concluse positivamente. Questa situazione di stallo ha indotto la società a modificare il processo di valorizzazione, accettando una proposta vincolante di acquisto dell’intero complesso allo stato attuale.

Per l’immobile a Torri di Quartesolo (VI), destinato a riqualificazione ad uso uffici, nel 2024 non si registrano novità di rilievo. C’è stata una richiesta di integrazione documentale da parte del Comune nel terzo trimestre 2024. Parallelamente, il ritardo nel parere regionale sullo studio idraulico potrebbe causare un importante rallentamento. La società resta in attesa dell’adozione del Piano da parte del Comune nel corso del 2025.

La perdita d’esercizio della capogruppo, pari a 47,3 milioni di euro, unitamente alla riserva di fusione negativa per 28,9 milioni di euro (considerando anche gli utili 2023 riportati a nuovo per 11,9 milioni), ha comportato una riduzione del patrimonio netto a 43,4 milioni di euro. Questo valore è inferiore a un terzo del capitale sociale, integrando la fattispecie prevista dall’art. 2446, comma 2, del Codice Civile. Si precisa che nella verifica di tale soglia non concorrono le perdite degli esercizi 2020 e 2021 per complessivi 38,0 milioni di euro, oggetto di sospensione.

Sussistendo i presupposti dell’art. 2446 c.c., il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l’Assemblea degli Azionisti, oltre che per l’approvazione del bilancio 2024, anche per l’adozione dei provvedimenti di cui all’art. 2446, comma 2, Cod.Civ.. L’ordine del giorno straordinario include la riduzione del capitale sociale. L’Assemblea è convocata in prima convocazione per il 18 giugno 2025 e in seconda convocazione per il 19 giugno 2025.

Il Consiglio di amministrazione ha anche modificato il calendario finanziario 2025, posticipando l’approvazione del resoconto intermedio al 31 marzo 2025 al 26 maggio 2025 e anticipando le date dell’Assemblea per l’approvazione del bilancio 2024. Il calendario aggiornato è disponibile sul sito web della società.

Prospettive 2025

Per l’esercizio 2025, l’attività del Gruppo continuerà a essere focalizzata sullo sviluppo dell’iniziativa Milano Santa Giulia, comprese le attività di bonifica e la realizzazione delle opere di urbanizzazione per l’evento olimpico. Si prevede che l’esercizio 2025 possa registrare, in assenza di eventi straordinari, un risultato di segno negativo in linea con quello del 2024, escludendo però gli effetti negativi degli stanziamenti per maggiori oneri di bonifica e altri costi non ricorrenti registrati nel 2024 (pari complessivamente a circa 36 milioni di euro).

In sintesi, il 2024 di Risanamento è stato un anno di significative sfide finanziarie, dominate dall’impatto dei maggiori costi di bonifica, ma anche un periodo di avanzamento concreto nelle attività di bonifica e nelle opere infrastrutturali per Milano Santa Giulia, con importanti accordi post-chiusura esercizio che definiscono i futuri impegni finanziari per il completamento dei lavori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Biennale Architettura: tra i protagonisti Laboratorio Roma050, diretto da Stefano Boeri

Dopo 18 mesi di intensa attività progettuale e di confronto, il "Laboratorio Roma050 – Il Futuro di una...

Affidata a Promos la gestione di San Marino Outlet Experience

Promos ha firmato un accordo di gestione per San Marino Outlet Experience, l’asset promosso da Borletti Group, Hines...

Pupillo (Mapic Italy): “Crescita e innovazione passano dalla creazione di valore”

Creare valore in un contesto che cambia: è questa la sfida che guiderà l’edizione 2025 di Mapic Italy,...

Savills: il Q1 ’25 segna nuovi record d’assorbimento per l’office e conferma la stabilità dei rendimenti

Il settore degli uffici si conferma tra le asset class di punta per volume di investimenti nel mercato...