Quattro concorsi per la sostenibilità delle centrali elettriche Enel

Data:

Enel ha lanciato quattro concorsi in considerazione che la transizione energetica in atto comporta anche la riprogettazione delle centrali per renderle più sostenibili. Gli impianti delle centrali Eugenio Montale a La Spezia, Andrea Palladio a Fusina (VE), Torrevaldaliga Nord a Civitavecchia (nella foto) e Federico II a Brindisi saranno trasformati da centrali a carbone a centrali più efficienti in cui “conviveranno” gas naturale, fonti rinnovabili e batterie per lo stoccaggio di energia.

L’obiettivo dichiarato è dar vita a poli energetici sempre più integrati con l’ambiente in cui sono inseriti, riducendo l’impatto paesaggistico attraverso un’idea nuova di centrale, proponendo anche spazi aperti alla fruizione da parte delle comunità locali e individuando un design centrato su principi di sostenibilità, circolarità e innovazione. Con il lancio di questi concorsi Enel vuole comunicare l’impegno per la decarbonizzazione della matrice di generazione dell’elettricità e convertire i siti in elementi iconici della transizione energetica nonché punti di riferimento per il territorio.

I concorsi sono aperti alla partecipazione di professionisti architetti e ingegneri, con particolare attenzione ai giovani, con il supporto tecnico-scientifico degli atenei locali di riferimento: l’Università di Genova per la Eugenio Montale, l’Università Iuav di Venezia per l’Andrea Palladio, l’Università della Tuscia per Torrevaldaliga Nord e l’Università del Salento per la Federico II.

Ai partecipanti è richiesto di presentare una proposta progettuale tecnica ed economica degli interventi che rispetti i vincoli definiti; le proposte saranno giudicate da una commissione composta da Enel, Università e Istituzioni locali. I principali criteri di valutazione saranno: la modularità del progetto in base alle diverse fasi di conversione dell’impianto; la fruibilità da parte della comunità; la valorizzazione del design e dell’impatto visivo; la sostenibilità sociale e ambientale delle proposte, con particolare attenzione alla circolarità e al riutilizzo di strutture ed infrastrutture esistenti; l’innovazione tecnologica.

Ai vincitori, oltre il premio in denaro, sarà affidata la successiva progettazione architettonica della loro proposta al fine di garantire congruenza e qualità della realizzazione. La progettazione di dettaglio delle proposte verrà avviata nei primi mesi 2021 con l’obiettivo di utilizzarle per la realizzazione dei nuovi impianti, per i quali sono attualmente in corso gli iter autorizzativi.

Clicca QUI per il bando di gara.

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Ricostruzione dell’Ucraina, una sfida all’insegna della solidarietà europea e della sostenibilità

All'indomani dell'attacco più potente mai sferrato dall'esercito russo in un solo giorno sul territorio ucraino, si apre una...

Cdp RA dà l’impulso per il nuovo polo universitario nelle ex caserme Montelungo e Colleoni di Bergamo

Ha preso ufficialmente il via l'intervento di rigenerazione urbana delle ex caserme Montelungo e Colleoni a Bergamo. Un'operazione...

Open air, open wallet: il caro vacanze arriva anche sotto le stelle

Nel 2025, una vacanza estiva media per una famiglia di quattro persone supera i 2.000 euro e arriva...

Kervis affitta il complesso logistico gli Aceri di Trecate (NO) a operatore del packaging per il lusso

Kervis ha affittato il complesso logistico Gli Aceri di Trecate a un importante operatore della produzione di packaging...