Progetto formativo Light: Federnotai e Confprofessioni unite contro il riciclaggio

Data:

È stato approvato dalla Commissione Europea, all’interno del Programma Justice, il progetto Light – Legal Investigation Gains High Trust, dedicato alla formazione delle professioni legali.

Su iniziativa di Confprofessioni, Federnotai comunica di avere promosso un partenariato composto da Unione Internazionale Notariato Latino e Consiglio Generale del Notariato Spagnolo.

Si sono aggiunte, grazie a Fondazione Confprofessioni, le rappresentanze degli avvocati spagnoli (Cga) e degli avvocati bulgari (Wla) e la rappresentanza europea delle libere professioni (Ceplis.

Un progetto di formazione sull’antiriciclaggio

Light si orienta sui temi dell’antiriciclaggio, in particolare sulla normativa europea relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.

Il programma punta ad aumentare la competenza giuridica dei professionisti europei deputati alle discipline giuridiche e quindi a garantire l’efficacia delle politiche UE antiriciclaggio, incrementando in particolar modo la condivisione delle informazioni tra avvocati e notai.

Quattro i profili di competenza:

  1. quadro giuridico europeo in materia di antiriciclaggio (Aml/Cft);
  2. valutazione del rischio;
  3. obbligazioni nella segnalazione delle transazioni sospette;
  4. crimini finanziari generati dalle transazioni commerciali senza intermediari (Cryptocrimes).

Il notariato e i suoi modelli di contrasto al riciclaggio, in particolare quello sviluppato dal notariato spagnolo, rappresentano un esempio che va condiviso e che può essere esteso ad altri professionisti.

Il progetto è rivolto a 240 professionisti operanti in Italia, Spagna, Belgio e Bulgaria (60 per paese), selezionati sulla base del curriculum e di una lettera di motivazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Milano, ok a criteri per monetizzazione aree a standard Piani attuativi e permessi convenzionati

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 5322 del 30 giugno 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Dils: investimenti immobiliari in crescita nel secondo trimestre 2025

Il mercato immobiliare italiano chiude il secondo trimestre del 2025 con numeri eccezionali, confermando un sentiment di fiducia...

Aperta la selezione per i componenti della commissione paesaggio

Il comune di Milano in data 1° luglio 2025, in esecuzione della Deliberazione di Consiglio Comunale n. 44...

Quando l’AI incontra il real estate non è solo tecnologia: è un nuovo modo di pensare

L’Intelligenza artificiale è uno strumento concreto, operativo, che molti professionisti del settore – agenti, broker, consulenti – utilizzano...