Phinance partner avvia progetto di cessione e monetizzazione dei crediti fiscali per le imprese edili

Data:

Phinance partner ha strutturato il progetto Nectar, una nuova cartolarizzazione di un’ampia gamma di crediti fiscali, per fornire una risposta concreta alle esigenze di liquidità delle piccole e medie imprese italiane.

Le imprese interessate potranno contattare Phinance Partners che, nell’ambito del progetto, metterà a disposizione dei potenziali cedenti un team dedicato ad assisterli nella raccolta e nel caricamento di tutta la documentazione su un portale dedicato per la verifica dei crediti stessi.

Nel dettaglio, l’operazione avrà come oggetto l’acquisto con formule flessibili da 2 a 5 annualità di crediti fiscali relativi al Superbonus e al Sismabonus acquisti per un valore complessivo di 300 milioni di euro.

L’operazione rappresenta la fase 2 di un progetto avviato lo scorso settembre con una prima cartolarizzazione di crediti fiscali derivanti dal Bonus 110% e altri crediti fiscali, che in pochi mesi ha contrattualizzato acquisti per circa 250 milioni di euro.  Sulla base dell’esperienza maturata finora, con la fase 2 Nectar punta a ridurre i tempi di cessione, essendo la procedura di cessione ormai ben rodata e ulteriormente migliorata.

“La cessione dei crediti fiscali rappresenta una necessità per le imprese che operano nei settori dell’edilizia e delle costruzioni, perché consente di ottenere liquidità immediata, ottimizzando così la gestione finanziaria e favorendo l’apertura di nuovi cantieri e quindi la crescita aziendale”, spiega Marco Santarcangelo, partner di Phinance partners responsabile della finanza pubblica. “Con questa operazione si consente alle imprese che detengono crediti fiscali di monetizzare rapidamente i crediti accettati a titolo di sconto in fattura come pagamenti per interventi di efficientamento energetico già realizzati, senza dover attendere gli anni necessari per utilizzare in compensazione i crediti d’imposta. Si tratta infatti spesso di imprese che non hanno sufficiente capacità fiscale per utilizzare in proprio i crediti immobilizzati, e questo strumento rappresenta una vera e propria boccata di ossigeno finanziario”, conclude Santarcangelo.

I dettagli dell’operazione – Nell’ambito del Progetto Nectar, Phinance Partners ha strutturato la prima operazione del genere per il fondo Pollen Street Capital, un investitore inglese in asset alternativi. Adesso, nell’ambito dello stesso Progetto, Phinance, in qualità di joint arranger, ha strutturato la seconda cartolarizzazione attraverso il veicolo Nectar 2 Spv Srl. Phinance Partners opererà anche come Portfolio Agent di Nectar 2, supervisionando il processo di acquisto di nuovi crediti fiscali.

Il team di Phinance Partners che ha seguito l’operazione è composto dai partner Marco Santarcangelo, Riccardo Vanoli e Luca Morello con il contributo degli associati Nicola Bonometti e Roberto di Santo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Kìron elegge il nuovo cda, Oscar Cosentini nominato presidente

L’assemblea dei soci di Kìron Partner S.p.A., società del Gruppo Tecnocasa specializzata nella mediazione creditizia, ha deliberato in...

Mvp accoglie a Como investitori internazionali in cerca di proprietà

La boutique immobiliare “Mvp-Majeli Vassart Properties”, specializzata in compravendite di immobili di lusso e con un portafoglio che...

Meno montagna russe e più binari per l’e-commerce del 2025

Le vendite e-commerce nelle cinque economie europee (Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito) cresceranno a un tasso...

Momento capital con Mata capital nell’acquisizione di Roof come operating partner nello student housing in Francia

Momento Capital, investment & asset manager specializzato nel living e nell’hospitality,  ha chiuso l’operazione con cui Mata Capital...