Officine Maccaferri, platform company di Ambienta Sgr S.p.a. ha siglato un accordo di distribuzione con Tubosider, società italiana parte del Gruppo Gavio attiva a livello globale nel settore delle opere stradali.
Grazie alla nuova partnership, Officine Maccaferri potrà commercializzare le soluzioni Tubosider sul mercato globale al di fuori dell’Italia, ampliando e rafforzando la propria offerta nel settore delle infrastrutture con prodotti altamente performanti e perfettamente complementari alle sue tecnologie ingegneristiche.
Fondata nel 1965, Tubosider è un’azienda italiana parte del Gruppo Gavio, tra i maggiori operatori autostradali a livello mondiale. Specializzata in soluzioni per la sicurezza e le infrastrutture civili, l’azienda opera attraverso uno stabilimento produttivo in Italia e commercializza i propri prodotti in oltre 110 Paesi. Il portafoglio comprende due linee principali: barriere metalliche di sicurezza stradale e condotte in lamiera ondulata. Le barriere, certificate secondo la norma europea EN1317 e validate da oltre 500 crash test, sono progettate per assicurare le massime prestazioni in termini di contenimento e reindirizzamento dei veicoli. Le condotte in lamiera ondulata, invece, rappresentano una soluzione versatile e sostenibile per sottopassi, sovrappassi, attraversamenti idraulici e gallerie artificiali, garantendo al contempo durabilità, rapidità di posa e riduzione dei costi rispetto alle alternative in calcestruzzo.
Tramite l’accordo, Maccaferri, in qualità di piattaforma globale multi-business, punta a sviluppare un portafoglio sempre più completo e integrato, capace di rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza, efficienza e sostenibilità che caratterizzano i progetti infrastrutturali a livello internazionale. La partnership, inoltre, apre la strada a possibili sinergie anche sul piano produttivo, valorizzando la complementarità industriale tra le due realtà, e si colloca all’interno di un quadro di più ampia collaborazione con altri primari operatori di settore, volta a offrire soluzioni di ingegneria sostenibile caratterizzate da un elevato livello di innovazione tecnologica e da un Total Cost of Ownership inferiore rispetto alle soluzioni tradizionali.
Stefano Susani, ad di Maccaferri, ha dichiarato: “Con Tubosider arricchiamo la nostra offerta per le infrastrutture stradali con soluzioni innovative e integrate, in grado di coniugare sicurezza e sostenibilità. Grazie alla complementarità delle nostre competenze e tecnologie, mettiamo a disposizione del mercato progetti affidabili ed efficienti, con un impatto positivo per le comunità e i territori in cui operiamo. Questo accordo si inserisce in una strategia di crescita mirata all’ulteriore rafforzamento globale del Gruppo, consolidando la nostra leadership e ampliando le opportunità di sviluppo sui mercati internazionali.”
Antoine Gagliardi, head of Bu double twist e chief innovation & IoT di Maccaferri, ha affermato: “In un contesto in cui le opere per la mobilità e la protezione ambientale devono rispondere a standard sempre più elevati, la collaborazione con Tubosider rappresenta un passo strategico per rafforzare la nostra offerta con soluzioni ad alto contenuto tecnologico. Come ingegneri dell’adattamento al cambiamento climatico, il nostro obiettivo è sviluppare tecnologie capaci di dare risposte concrete e sostenibili alle sfide infrastrutturali ed ambientali del presente e del futuro.”
Giovanni Francia, ceo di Tubosider, ha aggiunto: “Grazie a questa partnership possiamo compiere un salto decisivo verso l’internazionalizzazione delle nostre soluzioni. Siamo entusiasti di poterci appoggiare ad una piattaforma globale come quella di Maccaferri, che coniuga una reputazione consolidata nel settore delle infrastrutture ad un approccio tecnico ed ingegneristico di altissimo livello. Grazie a questa collaborazione, la nostra esperienza pluridecennale nelle barriere di sicurezza e nelle condotte metalliche potrà essere messa a sistema con il know-how e le tecnologie di Maccaferri, dando vita a un’offerta integrata, solida e credibile.”