Aperte le iscrizioni all’edizione 2026 del “Wood Architecture Prize”, riservato a tutti i progetti di architettura, costruzioni e opere di ingegneria in legno sul territorio nazionale; chiusura candidature 17.11.2025; comunicazione finalisti dicembre 2025; premiazione 29.01.2026 a Klimahouse.
Istituito da Fiera Bolzano con partner scientifici il Politecnico di Torino e l’Università Iuav di Venezia, il “Wood Architecture Prize”, primo premio a livello nazionale per l’architettura in legno, intende promuovere la conoscenza delle diverse possibili interpretazioni del costruire in legno attraverso una selezione di opere: nuove edificazioni, riqualificazioni e/o ampliamenti, sopraelevazioni di edifici esistenti, architetture temporanee e sperimentali, progettate e realizzate sul territorio nazionale, la cui realizzazione sia stata completata a partire dall’anno 2022.
“Il premio si rivolge non solo ai professionisti – precisano gli organizzatori -, ma a tutti i membri della filiera delle costruzioni in legno: committenti, startup, Pubbliche Amministrazioni, imprese, a dimostrazione che queste costruzioni innovative sono il frutto di un lavoro di squadra e non di un singolo. Le candidature sono aperte a tutti gli edifici e non è necessaria alcuna certificazione volontaria, come da esempio CasaClima, Arca, Minergie, Leed”.
Fra le opere partecipanti al concorso verranno selezionati complessivamente un massimo di 12 progetti finalisti sottoposti ad una successiva selezione per identificare i 3 progetti vincitori. La Giuria potrà attribuire fino a quattro menzioni speciali individuate tra i progetti finalisti, fra le quali una menzione speciale riconducibile ad un progettista under 35 e una in relazione a progetti realizzati con legno proveniente da filiere locali, foreste gestite in maniera sostenibile e certificate.
I progetti vincitori, insieme a tutti quelli ritenuti onorevoli di menzione, saranno divulgati in occasione di Klimahouse 2026, nelle manifestazioni organizzate o partecipate da Fiera Bolzano, e mediante pubblicazioni su strumenti di comunicazione di media partner, co-organizzatori e partner del premio. Inoltre, a scopo documentale e per la realizzazione di mostre, esposizioni e pubblicazioni pluriennali, tutte le opere vincitrici del premio, così come la menzione Under 35, saranno fotografate a cura dello studio fotografico Barbara Corsico in modo da garantire una linea unica.
L’iscrizione al premio è possibile solo in modalità online, attraverso il sito: Klimahouse ↗
Wood Architecture Prize 2026 by Klimahouse Bando WAP 2026 ↗ (pdf).