Nuovo Campus, firmato da Garretti, medaglia d’oro in green

Data:

Il Nuovo Campus, firmato da Garretti Associati, vince la seconda edizione dei Gbc Italia awards, occasione ufficiale in cui vengono promosse le eccellenze e le buone pratiche delle iniziative che si distinguono per innovazione e sostenibilità in materia edilizia, nella categoria Leadership in green building design and performance.

Lo studio di architettura milanese, guidato da Paolo Garretti, ha aperto la strada alla progettazione green in Italia, avendo, per primo, accolto e concretamente introdotto, nel modo di fare edilizia, i principi promossi dal Green building council.

Il Nuovo Campus, detto anche BO1, si trova all’interno dell’Energy Park di Vimercate, che è stato interamente progettato da Garretti Associati e dal suo primo edificio sta conquistando i massimi riconoscimenti di certificazione in ambito di risparmio energetico e valorizzazione dell’ambiente. Lo stesso Nuovo Campus, scelto come quartier generale da Nokia, Dnv – Gl e Bridgestone, nei primi mesi del 2016 aveva ottenuto la certificazione Leed Platinum for Core&Shell.

Durante la cerimonia di premiazione che si è svolta nella Sala conferenze di Confindustria ceramica a Sassuolo, il progetto ha ottenuto il premio che conferma il valore e l’importanza di una scelta progettuale rigorosa e innovativa. Una scelta che guarda al risparmio energetico già nella fase costruttiva, adotta materiali e soluzioni che consentano all’edificio di relazionarsi all’ambiente con rispetto pur mantenendo le più alte performance tecnologiche e di servizio. In quest’ottica anche gli spazi dedicati al lavoro sono concepiti come luoghi dove la qualità di vita delle persone sia al centro.

In quanto vincitore, il progetto accederà agli Europe regional network leadership awards 2017, premio europeo della rete internazionale del World green building council.

il Green building council Italia, rappresentanza nostrana del rating Leed, nato negli Stati Uniti nel 1994, per verificare e certificare, secondo parametri misurabili e oggettivi, la qualità ambientale ed energetica di quanto viene costruito, si è confermato pioniere in questo settore.

Dal 2008 a oggi sono circa 360 gli edifici certificati o in corso di certificazione Leed su tutto il territorio nazionale, per una superficie di 5 milioni di metri quadrati.

Si tratta di una risposta concreta alla sfida climatica che caratterizza il nuovo millennio, soprattutto all’indomani della notizia secondo cui nel 2015 si è raggiunto un nuovo record di concentrazione media di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera terrestre. Il comparto edilizio può dare una risposta scegliendo di realizzare edifici progettati, costruiti e gestiti in modo efficiente, limitando l’impatto energetico già dalle fondamenta e promuovendo tecniche costruttive rispettose dell’ecosistema e capaci di dare vita a una nuova qualità dell’abitare.

di Sabrina Suma – architetto presso Garretti Associati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Re/Max Italia supera i 105 milioni di fatturato e guarda a un 2025 in crescita

Il network immobiliare in franchising Re/Max Italia chiude il 2024 in crescita, con un fatturato aggregato maggiore di...

Marco Armarolli e Marco Guerrieri nominati nuovi equity partner di Studio Rock

Studio Rock, firm specializzata nell’ambito della consulenza fiscale e societaria, nomina equity partner Marco Armarolli (a sinistra) e Marco...

Edileco Progettazione debutta alla Milano Design Week con l’esperienza immersiva “Connessioni naturali”

Edileco Progettazione, società che unisce ingegneria, architettura e design partecipata da Edileco, cooperativa italiana specializzata in costruzioni e...

Nasce Tr-Lex, realtà indipendente specializzata in consulenza legale

E' ufficialmente nata Tr-Lex, nuova realtà indipendente specializzata nella consulenza legale, con l’obiettivo di offrire un servizio altamente...