Nel secondo trimestre crescono i permessi di costruire

Data:

Nel secondo trimestre 2025, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, l’Istat stima una crescita congiunturale sia del numero di abitazioni (+1,5%), sia della superficie utile abitabile (+2,1%), al netto dei fattori stagionali.

L’edilizia non residenziale registra un notevole aumento (+13,6%) rispetto al trimestre precedente.

Nel secondo trimestre dell’anno, la stima del numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalità, è pari a 12.460 unità; la superficie utile abitabile, è di circa 1,10 milioni di metri quadrati, mentre quella non residenziale si attesta poco al di sotto dei 2,59 milioni di metri quadrati.

Nel trimestre in esame, il settore residenziale mostra un calo, rispetto al secondo trimestre 2024, sia del numero di abitazioni (-7,3%), sia della superficie utile abitabile (-1,6%).

La superficie dei fabbricati non residenziali diminuisce del 3,8% confrontata con lo stesso periodo dell’anno precedente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Cbre: retail e mercati regionali trano l’immobiliare dei primi nove dell’anno

Il retail e i mercati regionali trainano la crescita del commercial real estate italiano: 9,1 miliardi di euro...

A&O Shearman completa il restyling della sede di Roma

ROMA – A&O Shearman ha completato il progetto di restyling degli uffici della storica sede di Roma, attiva da...

Tomasi, Finco: “Bonus 50% per la prima casa strategico per la filiera e contro l’economia sommersa”

“Il debito pubblico costituisce per l'Italia un fardello inaggirabile, stante il quale le risorse destinabili ad investimenti produttivi e non...

Ares fund 1 completa emissione di sfp per 5 mln di euro

Ares fund 1 ha completato con successo la seconda emissione di strumenti finanziari partecipativi (sfp) per un importo...