Nel 2020 oltre il 50% di passi in meno nelle high street italiane

Data:

Nel primo lockdown era stato registrato un calo del -82% di traffico pedonale nelle zone clou dello shopping italiano, come ad esempio la centrale Porta Garibaldi di Milano.

Ottobre ha visto i numeri riprendersi rapidamente, con un passaggio del flusso pedonale dal -66% al -22% nella prima metà del mese.

Con la fine dell’anno si tirano le file di un indicatore che da metrica di interesse per retail e attività commerciali rivela l’impatto della pandemia ha avuto anche sulla vita sociale.

Le zone pedonali che ci hanno rimesso di più nel 2020

Mytraffic, app specializzata nell’analisi dei flussi pedonali e veicolari per aziende e città ha pubblicato lo studio che fotografa l’impatto della pandemia in termini di impatto nelle zone commerciali più trafficate.

Ne esce una classifica che vede via Monte Napoleone a Milano con -62% di traffico pedonale in meno, seguita da Corso Vittorio Emanuele II (-61%) e Piazza di Spagna a Roma (-60%).

Segue quindi via Condotti a Roma (-53%), Piazza del Plebiscito di Napoli (-52%) e Corso Buenos Aires di Milano e Via del Corso di Roma, entrambi con una perdita di flusso pedonale del -51% rispetto al 2019.

Via dei Calzaiuoli, la via più centrale e tra le più note di Firenze, rimane la più attraente d’Italia con un’elevata densità di traffico pedonale grazie alla pedonalizzazione dell’area e ai suoi negozi eleganti segna -55% di perdita di flusso pedonale per metro quadrato rispetto al 2019.

 “Oltre al costo drammatico pagato in termini di vite umane, la crisi dovuta al Covid-19 ha avuto anche un enorme impatto economico su attività commerciali ed operatori immobiliari di tutta Europa. La varietà di decisioni pubbliche per limitare l’emergenza sanitaria, nazionale o locale, ha determinato un’elevata volatilità nel numero di visitatori e quindi un rischio aziendale più elevato per l’intero settore della vendita al dettaglio. Grazie alla nostra piattaforma tecnologica per misurare il traffico veicolare e pedonale in tutta Europa, con dati accurati e finalizzati a ridurre i rischi aziendali degli operatori del settore”, afferma Hakim Saadaoui, ceo di Mytraffic.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

DeA capital Re approva i resoconti al 30 settembre dei fondi immobiliari

Il CdA di DeA capital real estate Sgr S.p.a. ha approvato i resoconti Intermedi di Gestione al 30...

Triennale Milano partner Coni per Casa Italia a Milano Cortina 2026

È stata presentata nel Salone d'Onore di Triennale, alla presenza della Giunta Nazionale del Coni e del suo...

Fiaip Torino: no alla cedolare secca al 26% per le locazioni turistiche gestite dagli agenti immobiliari

Fiaip Torino (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) esprime la propria ferma contrarietà all'aumento della cedolare secca al 26%...

Rekeep nella riqualifica energetica di immobili e illuminazione de L’Aquila

Il Comune dell'Aquila ha firmato con un raggruppamento di imprese costituito da Teckal, società del Gruppo Rekeep, Edison...