Mutui giovani in volata: +42% di richieste a settembre ’21

Data:

Passa dal 32% al 42% la crescita delle richieste dei mutui under 36 fra gennaio e settembre 2021 dimostrando un trend esponenziale. Parallelamente, si registra un incremento della domanda di mutui ad alto loan to value fra agosto e settembre 2021 (62%), dopo lo stallo di luglio (44%). Lo riporta l’osservatorio MutuiSupermarket.it, evidenziando che l’aumento di peso del mutui giovani si accompagnano a una continua la contrazione della surroga, che dal 33% di gennaio è scesa a rappresentare solo il 22% delle richieste a settembre.

Sostegno da decreti e garanzie

Tale spinta da parte dei giovani è sostenuta dal Decreto Sostegni bis che ha introdotto la garanzia statale dell’80% del debito residuo sui mutui ad alto loan-to-value per chi ha un’età inferiore a 36 anni e con un Isee fino a 40 mila euro.

Le prime offerte di mutui dedicati agli under 36 con la garanzia del Fondo Consap (società in house del Ministero dell’Economia e delle finanze), che arrivano a finanziare l’intero prezzo di acquisto della prima casa, sono state lanciate tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. Secondo l’osservatorio, ci si aspetta che a ottobre altri importanti istituti di credito si organizzino per realizzare prodotti ad hoc per i giovani che puntano ad ottenere la totalità della somma.

+10% di richiedenti mutui under 36 a settembre 2021

A livello nazionale, l’andamento della domanda per finalità evidenzia la contrazione della componente surroga che è passata a spiegare dal 33% della domanda a gennaio 2021 al 22% nel mese di settembre. Al contrario da gennaio a settembre, la domanda di mutui acquisto è salita dal 63% al 72%.

Spicca che l’incremento della domanda  di mutui acquisto è fortemente spinto proprio dalle fasce di età più giovani: gli under-36 sono cresciuti dal 38% delle richieste di gennaio al 48% del mese in corso. Questo fermento è contestuale all’annuncio a maggio delle nuove misure in loro favore, per poi svettare a settembre. Con l’arrivo di nuove offerte, secondo l’osservatorio a breve c’è da attendersi un boom.

In termini di loan-to-value, da gennaio a settembre MutuiSupermarket.it ha registrato la costante crescita del peso dei mutui con alto LTV, ovvero mutui che finanziano oltre l’80% del prezzo di acquisto dell’immobile. La quota di mercato dei mutui ad alto LTV da parte dei giovani ha visto una scalata da un 30% di gennaio ad un rilevante 62% a partire da agosto, dopo una stabilizzazione al44% di luglio.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Inaugurato il restyling tra natura e arte di Piazza Duse, Blv pianta un Ginkgo Biloba nel cuore di Milano

E' stato inaugurato il nuovo progetto di restyling di Piazza Eleonora Duse a Milano, promosso dall'avvocato Antonio Belvedere...

Fmtg rafforza la sua crescita in Europa con nuove aperture, investimenti e progetti di sviluppo

Falkensteiner Michaeler Tourism Group (Fmtg) continua il suo percorso di crescita con una visione chiara e a lungo...

Jll: con 670 mln nel Q1 ’25 la logistica è tra i primi settori per volumi di investimento

Nel Q1 2025 il settore logistico e industrial ha raggiunto circa 670 milioni di investimenti, raddoppiando i volumi...

Confabitare investe sul territorio e con Gabetti Lab lancia il servizio Artigiano Amico

L'Associazione Confabitare, da sempre in prima linea per la tutela della proprietà immobiliare, lancia insieme a Gabetti Lab, che opera...