Mitsubishi racconta la tappa fiorentina di Vitruvio 4.0

Data:

Proseguono gli incontri di Vitruvio 4.0, che con “Le vie della cultura” fa tappa a Firenze nel percorso che ormai da oltre tre anni tocca le principali città italiane, alla presenza di un selezionatissimo parterre con i protagonisti del mondo real estate, accademico e culturale. 

Lo racconta Mitsubishi electric che, con Leopoldo Freyrie, architetto, presidente della Fondazione Riuso, ha dato vita a un viaggio alla scoperta dell’evoluzione della utilitas vitruviana, in cui spicca su tutti il tema dello sviluppo della cultura della sostenibilità, che Mitsubishi Electric persegue.

La vita contemporanea, i social media e, in seguito, la pandemia hanno portato provvisoriamente la produzione e rappresentazione della cultura fuori dai suoi santuari tradizionali: i teatri, i musei, le università. 

Come nella polis greca, lo spazio pubblico urbano può tornare ad essere il palcoscenico della produzione culturale.

Lo spazio pubblico dei centri storici italiani è, per definizione, la sintesi “pietrificata” di duemila anni di storia della cultura, un palcoscenico dove l’architettura racconta narrazioni che sono patrimonio delle comunità.

Il medesimo spazio, anche per effetto della pandemia, è tornato ad essere protagonista della vita quotidiana delle città italiane, ma principalmente per attività commerciali e ludiche.

Eppure, se la cultura “visibile” dello spazio dei centri storici è una gioia per gli occhi, le attività culturali rimangono ancora quasi sempre chiuse nei musei, nei teatri, nelle università, nei luoghi deputati al loro svolgimento.

Promozione culturale nello spazio pubblico, e non solo sul palcoscenico dei centri storici ma anche dei quartieri più lontani, per diffonderla e pervaderne la città, educando ed invitando alla Bellezza ed al Pensiero.

Perché non possono le città destinare spazi stabilmente disponibili attrezzati per le attività culturali, mostre, spettacoli, conferenze a disposizione della comunità?

Se ne è discusso con Antonella Ranaldi, soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato; Silvia Botti, giornalista e presidente della fondazione Giovanni Michelucci; Giorgio Cerrai, consigliere dell’ordine degli architetti di Firenze; Gianni Biondillo, scrittore, autore di Sentieri metropolitani.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

iDea group rigenera a Guidonia un nuovo polo logistico per Kryalos

Idea Group completa la trasformazione di un’area industriale da oltre 11mila mq alle porte di Guidonia. Il nuovo...

Borgosesia entra nell’attività dell’Agency

Borgosesia S.p.A., società quotata su Euronext Milan (Exm) di Borsa Italiana ed attiva nel campo degli investimenti in...

Torre Velasca ritorna alla città con un concerto-evento diretto dal Maestro Enrico Melozzi

Dopo un’importante opera di restauro sviluppata da Hines, società globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare, nella giornata...

Mapic chiude con record di presenze e per il 2026 prenota Rho Fiera

Giunto alla nona edizione, MAPIC Italy si conferma la piattaforma di business di riferimento per il real estate...