L’inflazione dei contenuti AI: perché il “copia → incolla” non basta nel real estate del 2025

Data:

L’Intelligenza Artificiale continua a spazzare nel settore immobiliare: è quasi ovunque nei contenuti. ChatGPT, generative AI e strumenti automatici promettono di ottimizzare la produttività e semplificare la comunicazione.

Fin qui, tutto bene. Ma c’è un problema crescente, che è sotto gli occhi di tutti: la qualità generale di questi contenuti sta crollando.

Sempre più spesso vediamo testi generici, scollegati dal contesto, pubblicati così come escono dal prompt, senza una minima revisione. È il classico “copia e incolla” che riempie i feed social e i siti con parole senz’anima, ripetitive e spesso inutili.

Il vero errore, però, non è l’uso dell’AI. L’errore è considerarla una stampante di contenuti, una macchina che scrive al posto nostro e che ci libera completamente dal pensiero. In realtà, l’AI dovrebbe essere uno strumento creativo, non un sostituto della nostra voce. E questo si
percepisce chiaramente nei contenuti: quelli più impersonali, più standardizzati, semplicemente… non funzionano. Non creano connessione, non portano valore, e soprattutto non convertono.

A confermare questa deriva, in questi giorni è arrivata una decisione importante da parte di YouTube. Dal 15 luglio 2025, la piattaforma ha ufficialmente introdotto nuove linee guida che penalizzano i contenuti generati in massa con l’AI. In particolare, verranno demonetizzati tutti quei video considerati “AI slop”: quiz automatici, slideshow con narrazione artificiale, video generici “top 10” senza valore aggiunto.

YouTube non vieta l’AI, ma chiede un contributo umano: revisione, storytelling, originalità.

È un segnale fortissimo. E dovrebbe farci riflettere anche nel nostro settore. Perché non basta pubblicare. Non basta automatizzare. Serve rielaborare, dare contesto, rimetterci del nostro. E nel mondo immobiliare, dove la relazione e la fiducia sono tutto, la nostra voce è ciò che fa la differenza.

Ecco perché credo che ogni agente moderno debba iniziare a usare l’AI con disciplina e consapevolezza. Non per scrivere al posto nostro, ma per aiutarci a pensare meglio, più in profondità, più velocemente. L’AI non è una scorciatoia. È una leva. E come ogni leva, funziona solo se sai dove applicarla.

Nel 2025, il problema non è la quantità di contenuti. È la qualità delle intenzioni con cui li crei.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Assoedilizia promuove un tavolo tecnico per l’urbanistica a Milano

Riceviamo dall'ufficio stampa di Assoedilizia e pubblichiamo Assoedilizia, la storica Associazione della proprietà edilizia di Milano, fondata nel 1894...

Mutui, il variabile batte il fisso a luglio

Il mercato italiano dei mutui ha registrato un cambiamento a luglio: i mutui a tasso variabile hanno superato...

Investimenti: focus sulla performance energetica degli edifici

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), gli edifici sono direttamente e indirettamente responsabili di circa un terzo delle emissioni...

Investimenti in logistica a +66% nell’H1 2025, fisiologica contrazione sul take-up

Il settore logistico e industriale in Italia si conferma un target primario per gli investimenti registrando, secondo l'ultimo...