L’Ue annuncia le 100 “Città intelligenti e a impatto zero” entro il 2030

Data:

Ispirate in parte alla missione Apollo 11, quella che ha portato l’uomo sulla Luna, le EU Mission vogliono rispondere a grandi sfide sociali, tra cui: adattarsi ai cambiamenti climatici; vivere in città più verdi; assicurare la salute dei suoli per tutelare quella di alimenti, persone, natura e clima.

Le città coprono circa il 3% del territorio terrestre ma producono oltre il 70% delle emissioni di gas a effetto serra. In Europa si stima che entro il 2050 quasi l’85% della popolazione vivrà in aree urbane. Ecco perché l’attuale emergenza climatica deve essere affrontata nelle città e da coloro che le abitano.

Il Mission Board per le “Città intelligenti e a impatto climatico zero” ha individuato come scopo quello di raggiungere il numero di 100 città a impatto climatico zero entro il 2030, facendone poli di sperimentazione e innovazione che servano di riferimento per tutte le altre. Ognuna delle 100 città che hanno accettato la missione sottoscrive un “Climate City Contract”, contratto adattato alle realtà locali messo a punto in esito a un processo di co-creazione in modo da raccogliere le voci di tutti, a tutti i livelli.

Si può diventare artefici del cambiamento attraverso iniziative dal basso, l’innovazione e nuove forme di governance. Gli obiettivi della missione comprendono la promozione di una transizione giusta per migliorare la salute e il benessere delle persone e per apportare molti vantaggi aggiuntivi a tale processo, come una migliore qualità dell’aria, la creazione di posti di lavoro e stili di vita più sani.

Info EU Mission 100 Cities.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Data4 posa la prima pietra del mega campus di data center in Germania

Data4 ha posato la prima pietra del suo nuovo campus di data center nell'ex base militare di Großauheim ad...

I legali nella vendita di via Albricci 5 a Milano (Green stone – Pictet)

Green Stone Sicaf  S.p.a. e Pictet alternative advisors hanno finalizzato un'importante operazione di riqualificazione immobiliare nel centro di...

Crif: gli immobili green tengono valore (+2%) negli ultimi 4 anni

A giugno 2025 gli immobili green (di classe A e B) hanno un prezzo medio superiore di circa...

Tecnoborsa presenta la sesta edizione del Codice delle valutazioni immobiliari

È stata presentata la sesta edizione del Codice delle valutazioni immobiliari edito da Tecnoborsa, società consortile per azioni...