La ristrutturazione della sede di Nou Group preserva la memoria industriale dell’edificio

Data:

La nuova sede di Nou Group, CR Project Service Office HUB a Viterbo, è stata concepita come un innovativo spazio di lavoro sostenibile in grado di generare idee oltre che rigenerare lo spazio urbano nella zona industriale della città di Viterbo.

“L’obiettivo della progettazione è stato quello di creare un edificio ad alta efficienza energetica, dal linguaggio architettonico contemporaneo, in grado di riqualificare, anche da un punto di vista urbanistico, l’area in cui esso è collocato – precisa l’architetto Daniele Conticchio, tra i fondatori di Nou Group -. Un luogo unico per lavorare, un vasto spazio estroverso, i cui valori dell’architettura si aprono verso l’esterno, grazie alla trasparenza e alla luminosità”.

Nel rispetto della memoria industriale del complesso, l’intervento è votato ora alla contemporaneità grazie ai concetti di sostenibilità e smart working. La ristrutturazione dell’involucro edilizio ha creato alcune parti nuove e recuperato le vecchie strutture esistenti rivestendole con una nuova pelle. Tutte le soluzioni progettuali rispondono ai requisiti inclusi nel protocollo LEED v4 BD+C New Construction.

L’immobile si sviluppa prevalentemente su un piano (fatta salva la porzione di edificio sull’angolo sud ovest composta da due piani fuori terra); complessivamente si articola su una superficie di 2700 mq circa, dal sedime di forma irregolare, composta dall’aggregazione di tre rettangoli sfalsati. Si caratterizza per la presenza di aree verdi, luoghi di relazione e sistemi di collegamento orizzontali che connettono tra loro i vari corpi di fabbrica destinati agli uffici.

All’interno la sensazione è quella di un luogo dove si fa esperienza di lavoro, un hub di idee. Il risultato è uno spazio fresco e informale: un po’ casa e un po’ hall di un albergo, uno spazio sempre più ibrido tra ufficio e living room. “Il wellbeing ma anche in generale la sostenibilità sociale – aggiunge Conticchio -, l’utilizzo di spazi dove potersi esprimere, manifestare, creare legami e quindi generare relazioni, sono inevitabilmente legati alla creazione di ambienti dove le persone possano vivere meglio e respirare meglio”.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Green Arrow Capital acquisisce Dea Capital Alternative Funds Sgr

Green Arrow Capital, tra i principali operatori indipendenti nel panorama degli investimenti alternativi e sostenibili in Italia e...

Ginvest cerca nuovi talenti

Ginvest, gruppo specializzato nella progettazione, sviluppo, vendita e locazione immobiliare, nella gestione di immobili a reddito e nella...

Igd torna all’utile nell’H1 2025 e continua a crescere

Igd Siiq ha pubblicato i risultati finanziari consolidati al 30 giugno 2025, che evidenziano un ritorno all'utile netto...

B&B Hotels lancia il concorso prenota e vinci

B&B Hotels, catena internazionale con oltre 880 hotel nel mondo, annuncia il lancio del nuovo concorso a premi...