Mira alla sostenibilità il futuro della pianificazione urbana e territoriale

Data:

Realizzare nelle nostre città una visione di rigenerazione urbana immaginando altri modi di vivere, di spostarsi e di lavorare, fondata su paradigmi innovativi del governo del territorio che abbiano al loro centro il principio di “prossimità sostenibile”: è la proposta del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori documentata nella pubblicazione “L’Italia di prossimità. Il futuro della pianificazione urbana e territoriale” curata dal Cnappc con la direzione scientifica di Carlos Moreno, (l’ideatore del modello della “Città dei 15 minuti”).

Dopo i capitoli che argomentano le sfide urbane e territoriali del XXI secolo e alcuni casi comparativi che ne approfondiscono le applicazioni pratiche, il volume si chiude con un manifesto-decalogo per ripensare le modalità dello sviluppo: “Una chiamata all’azione per i politici, gli urbanisti e i cittadini per immaginare e creare in modo collaborativo ambienti urbani che siano funzionali, ma anche vivaci, resilienti, e che riflettano le diverse esigenze della società contemporanea”.

Il decalogo

1. Costruire un approccio basato sulla prossimità
Creare ambienti urbani in cui tutti i servizi essenziali, i comfort e i luoghi di lavoro siano accessibili a breve distanza a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici.

2. Estensione al territorio dei 30 minuti
Estendere i principi di prossimità oltre i centri urbani a contesti regionali più ampi.

3. Potenziare il trasporto pubblico e le reti di mobilità
Dare priorità agli investimenti in mobilità efficiente e sostenibile.

4. Promuovere spazi verdi e pubblici
Integrare ampi spazi verdi, parchi e aree pubbliche nella pianificazione urbana e rurale.

5. Sostenere le economie locali e il patrimonio culturale
Rafforzare le economie locali promuovendo le piccole imprese, gli artigiani e le attività culturali che riflettono il ricco patrimonio italiano.

6. Promuovere un’architettura e un’urbanistica inclusive
Enfatizzare la partecipazione dei gruppi e delle minoranze per creare spazi urbani e rurali più equi e giusti.

7. Sfruttare la tecnologia per territori intelligenti e connessi
Implementare soluzioni digitali per la gestione del traffico, l’efficienza energetica e la sicurezza pubblica per sostenere gli obiettivi di “Città dei X minuti | Territori dei X minuti”.

8. Costruire comunità resilienti al clima
Includere lo sviluppo di infrastrutture in grado di resistere a condizioni meteorologiche estreme, la promozione delle energie rinnovabili e il potenziamento delle infrastrutture verdi.

9. Promuovere il benessere, la coesione sociale e l’equità
La coesione sociale richiede la progettazione di spazi che incoraggino l’interazione comunitaria, lo scambio culturale e il sostegno reciproco.

10. Innovare la governance e i quadri politici
Snellire i processi per realizzare progetti sostenibili e fornire incentivi per le pratiche ecologiche.

Italy in Proximity (pdf – pp.364).
Pubblicato da LetteraVentidue Edizioni, ISBN 9791256440006, Siracusa, ottobre 2024.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Sanofi per la prima volta alla Design Week con Zeus, il cavallo di Parigi 2024

Sanofi porta al centro della Design Week di Milano Zeus, l’iconico cavallo che ha solcato le acque della...

Fuorisalone: Marlegno presenta Habitat, soluzione sostenibile per living e turismo

In occasione della Milano Design Week, Marlegno - impresa che opera da oltre 25 anni nel settore dell’edilizia...

La ministra olandese Klever in visita al villaggio olimpico di Milano

Domani, 9 aprile, la ministra olandese per il Commercio estero e la Cooperazione allo sviluppo, Reinette Klever, sarà in...

L’operatore solare Elgin apre sede a Roma e punta sui Bess con Rinascita Holding

L'operatore energetico specializzato nel solare Elgin entra nel mercato italiano con l'apertura del suo nuovo ufficio nel cuore...