Geometrie silenziose in un paesaggio agricolo

Data:

Il progetto del FAP Headquarter parte dalle funzioni dell’edificio: corpo di produzione, corpo uffici e corpo tecnico. Ciascuno ha un’identità distinta che trova la propria peculiarità nella materia; le forme sono minimali, semplici parallelepipedi, dettate da un’estetica essenziale e senza tempo. L’opera, firmata a Carmignano di Brenta dallo studio Roberto Nicoletti Architettura e Design, come una natura morta di Morandi, si definisce sulla composizione e sui rapporti di luce e ombre dei tre volumi collocati nel contesto paesaggistico.

Delle tre parti che compongono la struttura, lo stabilimento produttivo è costituito da elementi in calcestruzzo velati dal basalto frantumato che, colorando di nero l’edificio, sembra annullarlo. Gli uffici sono racchiusi da un involucro di legno di larice, mentre all’interno domina il calcestruzzo a vista che ritorna anche nell’edificio pensato come blocco tecnico.

Le forature sono controllate e realizzate con una operazione di scavo sulle forme stesse, quasi si trattasse di elementi monolitici scolpiti, e i volumi, al margine della strada e della ferrovia, emergono nitidi a sud, collocandosi nel contesto di un paesaggio agricolo che esalta la composizione concettuale dell’edificio. L’essenzialità geometrica si adagia nel pianoro a completare la linea dell’orizzonte.

La committenza produce terricci per tutti i settori agricoli e florovivaisti, per questo motivo il giardino dell’azienda assume un ruolo estremamente importante, quasi strutturale rispetto all’edificio stesso; l’esterno è stato pensato come una sorta di abaco dei luoghi naturali in cui la mano dell’uomo opera nel verde. Si suddivide in tre momenti: una zona piantumata a boschetto, che rappresenta i luoghi più spontanei; una zona coltivata come giardino fiorito, che esemplifica l’intervento umano sulla natura, e una zona seminata con le graminacee, che rappresenta i luoghi del lavoro agricolo.

Tutto il progetto è pensato perché la forma e la materia si integrino nel paesaggio, in una architettura estremamente essenziale, ma che trova una silenziosa collocazione nel paesaggio agricolo (foto Marco Zanta).

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

L’estate sta finendo, ma la voglia di case vacanza continua

Agosto sta per chiudersi e, con lui, anche le vacanze estive. Per molti italiani è il momento del...

Officine Mak vende un’area industriale al fondo Vector Fund gestito da Prelios Sgr

Officine Mak, società attiva nel settore real estate, ha portato a termine con successo la vendita di un’area...

Porti italiani, un tesoro miliardario ancora nascosto

350 miliardi di euro sotto i mari. Parafrasando il titolo della famosa opera di Jules Verne è questo...

Trema di nuovo il mercato immobiliare in Cina, economia a rischio

Il mercato immobiliare cinese nel 2025 si trova ancora in una fase di contrazione, ma con segnali di...