Ordine degli ingegneri della provincia di Milano e Iatt | Verso la gigabit society: le trenchless technologies per il raggiungimento degli obiettivi
Ordine degli ingegneri della provincia di Milano e Iatt organizzano venerdì 13 maggio 2022 dalle ore 9.00 alle ore 12.30 l’evento: Verso la gigabit society: le trenchless technologies per il raggiungimento degli obiettivi.
La strategia italiana per la banda ultralarga – “Verso la Gigabit Society”, approvata il 25 maggio 2021 dal comitato interministeriale per la transizione digitale (Citd), definisce le azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi di trasformazione digitale indicati dalla Commissione europea nel 2016 e nel 2021 – rispettivamente con la comunicazione sulla connettività per un mercato unico digitale europeo e la comunicazione sul decennio digitale con la quale ha presentato la visione, gli obiettivi e le modalità per conseguire la trasformazione digitale dell’Europa entro il 2030.
L’Italia si è data obiettivi altamente sfidanti in termini di sviluppo della banda ultra-larga, dell’infrastrutturazione in fibra ottica e, più in generale, della digitalizzazione.
L’obiettivo concreto della strategia, così come indicato nel Pnrr, è di portare la connettività a 1 Gbit/s su tutto il territorio nazionale entro il 2026, in anticipo rispetto agli obiettivi europei fissati al 2030.
Per tagliare questo traguardo, secondo gli organizzatori occorre che tutti i soggetti coinvolti, comuni, Oao, utilities, ecc. procedano nella stessa direzione prediligendo quelle soluzioni che facilitino uno sviluppo più veloce della connettività.
In quest’ottica l’opportunità migliore arriva dalle metodologie di posa della fibra ottica nelle infrastrutture esistenti di gestori. Tema su cui è stata pubblicata una specifica Prassi di Riferimento (UNI/PdR 101:2020) grazie a IATT, Unindustria e UNI.
A sostegno di questo percorso occorre considerare, inoltre, la grande mole di investimenti assicurati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: fondi che, appunto, l’Europa ci chiede di impegnare in maniera efficiente ed efficace.
Lo scenario è molto sfidante, ancor più se si pensa che l’Italia è solo al 21° posto in Europa per livello di digitalizzazione (DESI 2021) a causa di varie zavorre, come la limitata diffusione di competenze settoriali e la bassa adozione di tecnologie avanzate.
Impiegando quanto più possibile ciò che oggi è già presente sul nostro territorio, cioè le infrastrutture dei servizi esistenti, si può dare impulso a un più veloce sviluppo delle reti in maniera pervasiva e capillare, con le cosiddette “autostrade digitali”. Il convegno approfondirà i risultati raggiunti in questo campo dall’Italia, il lavoro che resta ancora da fare e il contributo concreto allo sviluppo della fibra ottica offerto dalle trenchless technologies.
È possibile seguire l’evento in presenza presso Sala del Consiglio Provinciale – Palazzo Isimbardi in Via Vivaio 1 a Milano previa iscrizione.
Coordina i lavori: Carmelo Iannicelli | Presidente commissione telecomunicazioni Oim
9:00 | Registrazione
9:30 | Saluto introduttivo
Carlotta Penati | Ordine degli Ingegneri di Milano, Consigliere
Paolo Trombetti | IATT – Presidente
9:45 | Il punto di vista degli stakeholder
Francesco Vassallo | Città Metropolitana di Milano – Consigliere delegato alla digitalizzazione e semplificazione
Carmine Pacente | Comune di Milano – Presidente della Commissione consiliare “Fondi europei e PNRR”
10:15 | Il punto di vista degli esperti
Salvatore Lombardo | Infratel Italia S.p.A. – Direttore Divisione Infrastrutture e Servizi Digitali
Walter Felice Ibba | TIM Spa – Network Operations Senior Vice President
Riccardo Lama | E- distribuzione Spa – Head of Optic Fiber and Electric Mobility
Paolo Visconti | Open Fiber – Responsabile Network & Operations Area Nord Ovest
Giuseppe Sgroi | IATT – Project Leader UNI/PdR 101:2020 / Gruppo CAP – Direzione Centrale Information Technology e Trasformazione digitale
Cristoforo Massari | Città Metropolitana di Milano – Responsabile Servizio Open Governance e Innovazione
12:15 | Saluto conclusivo
Carmelo Iannicelli | Presidente Commissione TLC Ordine degli Ingegneri di Milano
Paolo Trombetti | Presidente IATT