martedì, Settembre 23, 2025

Crolla la costruzione di nuovi appartamenti a New York

Data:

Share post:

La costruzione di nuovi appartamenti a New York è crollata nel 2025, aggravando la crisi dell’accessibilità abitativa. Secondo CoStar, gli avvii di progetti residenziali a prezzo di mercato sono diminuiti del 67% rispetto al 2023, passando da una media di 7.500 a trimestre dal 2021 a soli 2.500 quest’anno. Anche il numero di unità in costruzione è sceso da 71.000 a 47.000.

Molti sviluppatori attribuiscono la colpa al nuovo programma fiscale 485x, che ha sostituito il 421a: nato per incentivare l’edilizia residenziale accessibile, impone requisiti più rigidi in termini di lavoro e soglie di accessibilità, riducendo i margini di rendimento. Sommando prezzi dei terreni alle stelle, costi di costruzione elevati, salari sindacali alti e tassi d’interesse in crescita, molti preferiscono acquistare immobili già esistenti, puntando sulla crescita stabile degli affitti (+2,7% annuo), oltre il doppio della media nazionale.

Intanto le riconversioni ufficio-residenziale offrono solo una parziale valvola di sfogo, con 8.300 unità in pipeline, tra cui i progetti 5 Times Square e l’ex sede Pfizer. Numeri però lontani dal soddisfare la domanda. Con un’offerta cresciuta solo del 6% dal 2020 al 2024, contro oltre il 20% di Orlando e Austin, l’incertezza sulla 485x e le prossime elezioni municipali pesano sul futuro abitativo della città.

Conclusa la “Soho-ificazione” di Williamsburg

Williamsburg ha ormai completato il passaggio da quartiere underground a nuovo polo del retail di lusso. Dopo gli anni dominati da artisti e locali notturni, oggi il cuore di North Brooklyn attrae investitori istituzionali e grandi marchi, portando le sue vie commerciali a competere direttamente con Soho e Madison Avenue. In soli 15 anni, gli affitti su North 6th Street sono passati da 45 a quasi 400 dollari al piede quadrato, con alcune boutique che arrivano a 500, livelli che in certi casi superano persino Soho.

Colossi come Acadia Realty Trust ed Empire State Realty Trust hanno investito centinaia di milioni, puntando sugli acquirenti dei nuovi complessi residenziali di fascia alta, dal Domino Sugar a River Ring fino a Williamsburg Wharf. I numeri confermano il cambiamento: nel 2023 oltre un terzo delle famiglie dichiarava redditi tra 100.000 e 250.000 dollari, mentre nel 2000 la fascia più ampia era quella sotto i 20.000.

Per i brand, aprire a Williamsburg significa rafforzare l’identità tanto quanto aumentare le vendite. Da Hermès ad Abercrombie & Fitch, tutti vogliono legarsi a un quartiere percepito come aspirazionale, capace di sedurre millennials e Gen Z benestanti. Gli investitori sono convinti che questa generazione, attratta da cultura e autenticità, diventerà la clientela d’élite di domani.

Resta l’incognita della tenuta a lungo termine: i cicli del retail metteranno alla prova la capacità di questi marchi di resistere oltre la fase di hype. Per ora, però, Williamsburg è una delle mete più calde e strategiche del mercato retail newyorkese.

Congestion pricing: 17,6 milioni di auto in meno a Manhattan nel 2025

Dall’avvio a gennaio, il congestion pricing ha tolto 17,6 milioni di veicoli dalle strade di Manhattan, secondo i dati di Stato e MTA. Solo in agosto sono entrate 2,7 milioni di auto in meno sotto la 61ª strada, un calo del 14% che eguaglia il record di giugno. Complessivamente, il traffico è sceso del 12% rispetto al 2024, con 87.000 viaggi in meno al giorno e una netta riduzione della congestione nei ponti, tunnel e nel business district.

I tempi di percorrenza sono più rapidi—36% in meno all’Holland Tunnel, 23% al Williamsburg Bridge, 21% al Queensboro—mentre gli incidenti sono calati del 14% e gli infortuni del 15%. Crescono i passeggeri dei mezzi pubblici, con aumenti su metro, autobus e linee suburbane.

Sul fronte economico, il sistema ha già generato 215,7 milioni di dollari, in linea con l’obiettivo di 500 milioni nel 2025 a sostegno dei progetti MTA. Per la governatrice Hochul il programma è “trasformativo”, ma il suo futuro resta incerto: il governo Trump punta a smantellarlo e la decisione è attesa in tribunale a ottobre.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Alfredo Ingletti eletto alla presidenza di Fidic, International federation of consulting engineers

Alfredo Ingletti è stato eletto alla presidenza di Fidic, International federation of consulting engineers. È la prima volta...

Dall’ex hotel Britannia nasce The Edition Lake Como

L'hotel The Edition lake Como apre le porte al pubblico. L'intervento di riqualificazione dell'ex hotel Britannia ha trasformato...

Sviluppo sostenibile Lombardia, Fonditalia: dal turismo 60 mld e 4,5 mln di green jobs in edilizia

Lo sviluppo sostenibile della regione Lombardia passa dalla filiera integrata del turismo, che genera oltre 60 miliardi di...

Techbau e PoliMi avviano formazione su data center e rigenerazione di asset logistici

Techbau Spa e il Politecnico di Milano, attraverso il dipartimento di architettura e studi urbani (DAStU) e la...