Bussetto nuovo presidente Anie

Data:

L’assemblea dei soci di Federazione Anie ha eletto Giuliano Busetto alla guida della federazione per il quadriennio 2016-2020. Assieme a lui una squadra di cinque vicepresidenti.

Federazione Anie conta oltre 1.200 aziende associate, riunite in 14 associazioni, con un fatturato aggregato pari a 54 miliardi di euro, di cui 29 miliardi di esportazioni, e 410mila addetti.

Anie rappresenta le tecnologie abilitanti per consentire la digitalizzazione delle imprese manifatturiere e traguardare l’evoluzione verso la Quarta Rivoluzione Industriale (Industria 4.0)

Giuliano Busetto, neopresidente Anie: “Nel mio programma di presidenza ho individuato tre temi strategici, le infrastrutture intelligenti, l’energia e la ditigalizzazione del manifatturiero. Questi elementi se ben indirizzati, sono convinto che possano rappresentare tre driver di crescita perché aprono a mercati dalle grandi prospettive. Se sapremo ben indirizzare le opportunità di fronte a noi accresceremo il ruolo di Anie come autorevole interlocutore, punto di riferimento per mercato e istituzioni. A noi il compito di cogliere le sfide del momento e intraprenderlo con determinazione e ingegno”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Catella: “Tornerò al lavoro oggi stesso”

Riceviamo dall'ufficio stampa di Coima e volentieri pubblichiamo In questi 35 giorni dalla notifica dell'indagine preliminare non abbiamo rilasciato...

Catella torna libero: il Riesame annulla i domiciliari

Il Tribunale del riesame ha accolto l'istanza presentata dai legali di Manfredi Catella, revocando la misura degli arresti...

De Castro (Nomisma): “Scansato il pericolo sui dazi, ma non c’è alcuna spinta alla crescita”

Riceviamo dall'ufficio stampa di Nomisma e volentieri pubblichiamo Esprimiamo un giudizio positivo rispetto all'accordo raggiunto (accordo finale Usa-Ue sui...

Valorizzare l’esistente rigenerando edifici con oltre 50 anni di storia

Riqualificare un edificio costruito tra gli anni Sessanta e Settanta è molto più di un aggiornamento tecnico: è...