Bioarchitettura per la tutela dell’ambiente

Data:

Il Parco dei Gelsi, situato ad Albano Sant’Alessandro in provincia di Bergamo, è un insediamento residenziale di iniziativa privata, firmato da Edoardo Milesi & Archos, che nasce dalla volontà, condivisa tra progettista e committente, di realizzare un comparto abitativo a basso impatto ambientale, costruito sui principi della bioarchitettura intesa come recupero di un pensiero ecologico improntato su armonia ed equilibrio. 

Il complesso si articola in nove appartamenti di differente metratura, a ognuno dei quali è garantito un rapporto privilegiato con l’esterno grazie ai giardini di pertinenza e agli ampi balconi. La costruzione del piano interrato, nel quale sono collocati i box auto e i vani tecnici, è realizzata tramite tecnologie tradizionali che hanno privilegiato l’uso del cemento armato, mentre ai piani delle residenze vere e proprie si è optato per il legno, sia per la struttura portante sia per il rivestimento esterno: il sistema costruttivo a telaio è stato realizzato da LignoAlp.

La tecnologia a secco di assemblaggio degli elementi portanti in legno ha garantito velocità nell’esecuzione dell’opera e tutti i vantaggi dati dall’impiego di un materiale che, per sua natura, è una risorsa rinnovabile in grado di veicolare un’economia agricola e di promuovere la tutela ambientale.

Lo studio del clima e dei caratteri del territorio hanno permesso di individuare la strategia più adatta che garantisce, allo stesso tempo, sia il risparmio energetico, grazie all’uso di materiali performanti, che la produzione di energia pulita, per mezzo del sistema di pannelli fotovoltaici montati sulle coperture. Con questi accorgimenti non è necessario un sistema di raffrescamento meccanico in quanto l’edificio così conformato permette il controllo del microclima interno sia nei mesi più freddi sia in quelli estivi (foto Cristian Carrara).

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Intelligenza artificiale e real estate il futuro è già presente

Quattro miliardi e novecentomila dollari nel 2025 contro oltre 14 miliardi nel 2030: sono queste le previsioni di...

Gruppo Industrie Edili lancia progetto L’Abitare San Lazzaro a Padova

Il Gruppo Industrie Edili Holding ha presentato ufficialmente L’Abitare San Lazzaro, un ambizioso progetto residenziale. L'intervento prevede la...

Parco Cascina Merlata UpTown inaugura 8 nuovi percorsi di allenamento

Dal 18 al 21 settembre il Parco Cascina Merlata UpTown si trasforma in un vero e proprio palcoscenico...

Via col living: il domani è un’altra casa

Il progetto più recente si chiama Near ed è un polo dedicato alla rigenerazione urbana e al living...