Atiproject traccia il futuro del complesso di via Bertarelli del fondo I3-Inps

Data:

La riqualificazione del patrimonio esistente è uno dei temi chiave del panorama architettonico contemporaneo, strategia dal forte impatto economico e sociale tramite cui la città storica riacquista i propri catalizzatori urbani. E’ con questa consapevolezza che prende forma il progetto di rigenerazione del complesso in piazza Bertarelli n.4 a Milano, proprietà del Fondo I3-INPS e gestito da Invimit Sgr.

Il concept fonde elementi funzionali e aspetti emozionali nell’esperienza abitativa. L’alto podio basamentale si ripropone come piano commerciale. Ogni unità si apre al sistema di corti interne, piccole piazze coperte, luoghi di aggregazione fra comunità e residenti. Il layout distributivo dei piani abitativi è stato ridisegnato al fine di ottenere unità dalle dimensioni diverse, moltiplicando in tal modo l’offerta immobiliare futura. Il sistema delle coperture rappresenta un’occasione di ricerca architettonica e tecnologica.

Si tratta di aree tematizzate, giardini pensili in quota che integrano verde, aree relax e sedute in legno. La visione è quella di uno spazio caldo e accogliente. Su tutto svetta a nord una nuova sala panoramica, un volume diafano che orienta il proprio sguardo alle guglie del Duomo. Il layout bioclimatico chiude l’intera proposta. Le scelte tecnologiche e impiantistiche lavorano organicamente con il manufatto. Le alberature e le superfici verdi mitigano l’impatto ambientale dell’intervento e concorrono alla riduzione dell’effetto isola di calore urbana.

Il complesso di piazza Bertarelli n.4 da esempio della tradizione ottocentesca milanese si trasforma in un organismo vivo, che sente la città e l’uomo che la abita. Partecipa attivamente alle dinamiche della comunità, sia nella sua struttura programmatica, sia nelle sue rinnovate performance ambientali. La storia e la materia si incontrano e si fondono con la tecnologia e la contemporaneità, riscrivendo il concetto di tradizione come tensione all’innovazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Biennale Architettura 2025: programma e partecipazioni

"L'architettura rappresenta da sempre una risposta alle sfide poste dalle condizioni climatiche. Fin dalle capanne primitive, la progettazione...

Immobiliare veneziano prevalentemente in capo a operatori e investitori locali

Il patrimonio immobiliare logistico di Venezia vale 60 milioni, quello alberghiero quasi 7 miliardi, in un contesto dove...

Marco Zorzetto nuovo managing director – investment di Hines in Italia

Marco Zorzetto entra in Hines Italy come managing director – investment. Dopo la laurea in Finance presso l'Università...

Bnp Paribas Re: nel Q1 investiti 2,58 mld in immobili, +29%

Cresce l’andamento del mercato immobiliare istituzionale italiano: il Q1 2025 si è chiuso con circa 2,58 miliardi di...