lunedì, Settembre 22, 2025

Aqa capital costituisce Sicaf dedicata alla valorizzazione immobiliare

Data:

Share post:

Aqa Capital Ltd, società di gestione del risparmio con sede a Malta e branch office a Milano, ha costituito e avviato operativamente Ares Sicaf in gestione esterna S.p.s., società di investimento a capitale fisso multi-comparto dedicata a strategie di valorizzazione immobiliare, di cui Aqa Capital ricoprirà il ruolo di gestore esterno.

L’operazione è stata guidata da Davide Palmaghini, head of real estate alternative investments di Aqa Capital, con il supporto di Giacomo Severini, business implementation manager, e rappresenta l’ultimo passaggio di un processo ampio e articolato che ha visto l’acquisizione di varie società target nel settore immobiliare, la riorganizzazione del debito esistente, operazioni di riorganizzazione societaria, e, infine, la costituzione della Sicaf multi-comparto, inizialmente con due comparti, pienamente conforme al quadro normativo italiano ed europeo.

L’intera struttura è stata disegnata in coerenza con i più recenti indirizzi regolamentari, incluso il Decreto capitali varato nel 2024, che ha reso ancora più competitivo lo strumento delle Sicaf in gestione esterna.

Il patrimonio immobiliare attualmente detenuto da Ares Sicaf è costituito principalmente da asset a sviluppo con futura destinazione residenziale, situati in Lombardia e in Piemonte, per un totale di circa 150.000 mq di superficie lorda da valorizzare, e oggetto di piani industriali dedicati per ciascun comparto.

Aqa capital ha avuto un ruolo centrale in tutta l’operazione, supportando sin dall’inizio la costituzione della Sicaf, coordinando tutti i professionisti coinvolti. L’operazione si è avvalsa dell’assistenza dello studio notai associati Linares Pizzo, con un team composto dal notaio Andrea Pizzo e dall’avv. Enrico Marzano per tutti gli aspetti statutari e societari, nonché dello studio commercialisti associati di Novara, con Ferdinando Crosta e Riccardo Ragazzoni di Sant’Odorico per la consulenza in ambito fiscale e tributario.

“Con la creazione di ARES SICAF diamo concretezza a un modello operativo flessibile, segregato e perfettamente allineato alle esigenze dei nostri investitori,” ha dichiarato Palmaghini,. “L’intera architettura – regolamentare, patrimoniale e organizzativa – è stata pensata per attrarre risorse qualificate e operare in modo scalabile e disciplinato nel mercato immobiliare italiano. Il modello statutario modulare, sviluppato ad hoc, consente la creazione di comparti pienamente segregati sotto il profilo economico e giuridico, e prevede l’impiego di Strumenti Finanziari Partecipativi (SFP) come chiave flessibile per l’ingresso degli investitori nei singoli progetti, in coerenza con i modelli di governance già implementati da AQA Capital a livello europeo.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Kroll: nell’H2 ’25 focus sulle asset class influenzate dai macro-trend globali

Nel primo semestre del 2025, il volume degli investimenti corporate in Italia ha raggiunto circa 5,2 miliardi di euro,...

Pronta in primavera 2026 la Torre Parko di Saronno

Torre Parko, il primo grattacielo di Saronno, sarà completato la prossima primavera. L'immobile conta 20 piani fuori terra e...

Wcg attiva agente Ai italiano specializzato nel commercial real estate

Wcg–World Capital Group attiva Andrew, agente Ai italiano specializzato nel commercial real estate. Disponibile sul sito web di Wcg,...

Lombardini22 firma il nuovo palazzetto dello sport a Rho

Lombardini22 si è aggiudicato il concorso per la progettazione del nuovo centro multi-sportivo comunale di Rho che sorgerà...