Amco con Confindustria e Unipd per la formazione finanziaria delle imprese

Data:

Amco annuncia che si è svolto a Padova, nella sala dell’Archivio antico di Palazzo Bo, il primo evento di formazione finanziaria alle imprese organizzato da Amco-asset management company in collaborazione con Confindustria Veneto est e l’Università degli Studi di Padova-Dipartimento di scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”. All’evento intitolato “Finanziamenti alle imprese tra sostenibilità e fintech”, dedicato alle aziende del territorio, hanno partecipato una settantina di imprenditori veneti.

Amco sottolinea che accrescere l’informazione finanziaria delle imprese è un obiettivo target della strategia di sostenibilità Gsse definita nel piano di sostenibilità della società del Ministero dell’Economia e delle Finanze, tra i principali operatori nella gestione dei crediti deteriorati.

Tra i vari obiettivi di sostenibilità, Amco si impegna a promuovere iniziative di formazione finanziaria per rafforzare le competenze degli imprenditori. L’evento si è focalizzato sui temi di gestione ottimale della leva finanziaria, nuove forme di finanziamento e impatti della transizione Esg sulla struttura finanziaria delle aziende.

Amco riporta che secondo un’indagine di Banca d’Italia le imprese italiane con competenze finanziarie sono pari al 12,4%: il livello risulta più basso soprattutto tra gli imprenditori meno istruiti e tra quelli a capo di aziende con meno di 5 addetti.

Quanto agli impatti dei rischi climatici sull’attività economica e rischio creditizio, una ricerca della Fondazione nord est evidenzia una stretta correlazione tra la sostenibilità dell’impresa, la sua redditività e la solidità patrimoniale (debt/equity ratio). Essere sostenibili, infatti, riduce i costi finanziari delle imprese.

“Oggi inauguriamo, in Veneto, un percorso di formazione alle imprese che speriamo possa arricchirsi di nuove tappe. Ringrazio i partner che ci hanno supportato in questo importante obiettivo. Per AMCO, sensibilizzare le imprese sulla buona gestione della leva finanziaria e sugli impatti della transizione ESG sul business e sulla struttura finanziaria aziendale significa contribuire alla sostenibilità del credito nel sistema italiano” spiega Andrea Munari, amministratore delegato Amco.

“Ringraziamo AMCO per questa occasione di collaborazione sul territorio su un tema che la nostra Associazione considera da molti anni un ambito strategico. Il nostro obiettivo continua ad essere quello di spingere l’evoluzione della cultura finanziaria aziendale, superando la percezione dell’area da funzione meramente “contabile” verso un’area a contenuto strategico, nevralgico, pulsante, centrale per il buon funzionamento aziendale. È essenziale comprendere la sua funzione di “custode” del valore e della continuità dell’azienda stessa. La nostra missione è affiancare gli associati in questo percorso evolutivo, aiutandoli da un lato ad essere consapevoli della propria “salute” finanziaria, dall’altro accompagnandoli nell’adozione di strumenti e prassi di gestione sempre più innovative ed avanzate” ha dichiarato Leopoldo Destro, presidente di Confindustria Veneto est.

“Abbiamo aderito con entusiasmo all’iniziativa di AMCO indirizzata ad accrescere la cultura finanziaria delle piccole e medie imprese. Queste iniziative sono occasioni importanti per favorire un dialogo sempre più stretto tra università e impresa. Come Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” crediamo sia necessario investire proprio in questa direzione e stiamo moltiplicando gli sforzi per favorire uno scambio proficuo tra ricerca scientifica e pratica manageriale” ha dichiarato Paola Valbonesi, direttrice del dipartimento di scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...