Albanese: “Il futuro dell’agente passa per la consulenza”

Data:

Questo contenuto è dedicato agli abbonati. Fai login o abbonati a Requadro.

1 commento

  1. Una piccola precisazione, il pagamento degli oneri di urbanizzazione è nato con la legge 10/77, tutto ciò che è stato edificato prima non ha pagato oneri di urbanizzazione. Credo che sia logico e naturale, in caso di demolizione e ricostruzione, pagare (non ripagare) gli oneri di urbanizzazione, che in molti casi non corrispondono al reale valore delle urbanizzazioni già presenti nella zona. Tutto questo lo ritengo corretto e legittimo nell’interesse pubblico, fatto salvo che non si dimostri che parte delle urbanizzazioni presenti (strade, fognatura, illuminazione pubblica, acquedotto, parcheggi pubblici) siano state realizzate dal costruttore dell’immobile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Amco aprova il bilancio 2024

L'Assemblea Ordinaria di AMCO S.p.A., riunitasi oggi nel rispetto delle disposizioni vigenti e sotto la presidenza di Giuseppe...

Più autonomia e sicurezza energetica: dopo 40 anni si ravviva il dibattito sul nucleare

A circa 40 anni dal referendum che ne sancì l'abbandono, l'Italia torna a discutere in modo propositivo dell'energia...

Sicurezza: Igd ottiene le certificazioni ISO9001 e ISO45001

Igd ha ottenuto le certificazioni ISO9001 - relativa ai sistemi di gestione qualità - e ISO45001 – che...

La Bce taglia i tassi, ossigeno per i mutui, ma i dazi preoccupano

La decisione della Banca Centrale Europea di tagliare il costo del denaro di 25 punti base, portando il...