Albanese: “Il futuro dell’agente passa per la consulenza”

Data:

Questo contenuto è dedicato agli abbonati. Fai login o abbonati a Requadro.

1 commento

  1. Una piccola precisazione, il pagamento degli oneri di urbanizzazione è nato con la legge 10/77, tutto ciò che è stato edificato prima non ha pagato oneri di urbanizzazione. Credo che sia logico e naturale, in caso di demolizione e ricostruzione, pagare (non ripagare) gli oneri di urbanizzazione, che in molti casi non corrispondono al reale valore delle urbanizzazioni già presenti nella zona. Tutto questo lo ritengo corretto e legittimo nell’interesse pubblico, fatto salvo che non si dimostri che parte delle urbanizzazioni presenti (strade, fognatura, illuminazione pubblica, acquedotto, parcheggi pubblici) siano state realizzate dal costruttore dell’immobile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Fiera Milano pubblica il bando da 97 milioni per la nuova sede Rai al Portello

Fondazione Fiera Milano ha ha reso pubbliva la gara per le manifestazioni d'interesse per la costruzione di un...

Parte dal Friuli Venezia Giulia la 4a ESSE dell’abitare sociale di Cdp

Al fianco di Social, Student e Senior housing nasce la 4a ESSE dell'abitare sociale. Cassa Depositi e...

Data center: aggiustamenti all’orizzonte?

Le criptovalute, l’intelligenza artificiale e i data center sono fenomeni dirompenti che hanno travolto tutti i livelli dell’economia...

Barnes approda a Venezia, in Laguna valori del pregio fino a 20mila euro/mq

Le proprietà di lusso a Venezia continuano a suscitare grande interesse tra gli acquirenti internazionali, con un mercato...