Albanese: “Il futuro dell’agente passa per la consulenza”

Data:

Questo contenuto è dedicato agli abbonati. Fai login o abbonati a Requadro.

1 commento

  1. Una piccola precisazione, il pagamento degli oneri di urbanizzazione è nato con la legge 10/77, tutto ciò che è stato edificato prima non ha pagato oneri di urbanizzazione. Credo che sia logico e naturale, in caso di demolizione e ricostruzione, pagare (non ripagare) gli oneri di urbanizzazione, che in molti casi non corrispondono al reale valore delle urbanizzazioni già presenti nella zona. Tutto questo lo ritengo corretto e legittimo nell’interesse pubblico, fatto salvo che non si dimostri che parte delle urbanizzazioni presenti (strade, fognatura, illuminazione pubblica, acquedotto, parcheggi pubblici) siano state realizzate dal costruttore dell’immobile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Pnrr, al via i lavori per la riqualificazione delle terme di Recoaro

Hanno preso il via i lavori di riqualificazione dell’edificio 1B del Compendio Termale di Recoaro Terme. È il...

2C Sviluppo Immobiliare con Prelios per il self storage Boxengo di Peschiera Borromeo

Sorge a Peschiera Borromeo, nell'area dell'ex pastificio Monder, il nuovo self storage di Boxengo, il primo specializzato nella...

LegisLAB con MediaWorld nella nuova apertura di Reggio Emilia

Alla fine del mese di settembre MediaWorld, proseguendo nel suo programma di copertura capillare del territorio, ha aperto...

Cbre con Atlas Sgr nell’acquisizione di Kiwi immobiliare

Cbre ha assistito Atlas Sgr nell'acquisizione strategica del 100% di Kiwi Immobiliare, società agricola appartenente al Gruppo BF,...