Albanese: “Il futuro dell’agente passa per la consulenza”

Data:

Questo contenuto è dedicato agli abbonati. Fai login o abbonati a Requadro.

1 commento

  1. Una piccola precisazione, il pagamento degli oneri di urbanizzazione è nato con la legge 10/77, tutto ciò che è stato edificato prima non ha pagato oneri di urbanizzazione. Credo che sia logico e naturale, in caso di demolizione e ricostruzione, pagare (non ripagare) gli oneri di urbanizzazione, che in molti casi non corrispondono al reale valore delle urbanizzazioni già presenti nella zona. Tutto questo lo ritengo corretto e legittimo nell’interesse pubblico, fatto salvo che non si dimostri che parte delle urbanizzazioni presenti (strade, fognatura, illuminazione pubblica, acquedotto, parcheggi pubblici) siano state realizzate dal costruttore dell’immobile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Aperta la selezione per i componenti della commissione paesaggio

Il comune di Milano in data 1° luglio 2025, in esecuzione della Deliberazione di Consiglio Comunale n. 44...

Quando l’AI incontra il real estate non è solo tecnologia: è un nuovo modo di pensare

L’Intelligenza artificiale è uno strumento concreto, operativo, che molti professionisti del settore – agenti, broker, consulenti – utilizzano...

AI e agenzia immobiliare: gli strumenti ci sono, ma manca cultura e serve accelerare i processi formativi

Settore immobiliare e Intelligenza Artificiale: ecco i risultati del sondaggio realizzato e promosso da FIMAA Milano Lodi Monza...

Nel Q2 ’25 si impennano i costi degli affitti, +5,5% a/a

Continua a salire il costo degli affitti in Italia. Nel secondo trimestre del 2025, i canoni di locazione...