giovedì, Ottobre 30, 2025

Al via la XVII edizione del Premio Architettura Città di Oderzo

Data:

Share post:

Giunge quest’anno alla XVII edizione il Premio Architettura Città di Oderzo, riservato alle opere realizzate nel territorio del Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, che si pone come ambito di ricerca la qualità architettonica urbana sul territorio, orientata al raggiungimento di una migliore qualità di vita dei centri urbani e come modello ripetibile e occasione di superamento della crisi economica che affligge l’Italia.

L’attività del Premio è regolata dal protocollo d’intesa sottoscritto dagli enti organizzatori: Comune di Oderzo, Provincia di Treviso, Ordine Architetti P.P.C. Provincia di Treviso, Fondazione Oderzo Cultura Onlus e Assindustria Venetocentro. Sono previste anche due sezioni speciali: Architettura dei luoghi del lavoro e Architettura di montagna.

Gli obiettivi individuati sono:
– favorire la valorizzazione di opere e infrastrutture realizzate nei territori del Triveneto, rispettose del patrimonio storico e naturale e che tengano conto degli indirizzi strategici definiti dalle comunità attraverso la pianificazione;
– aumentare la consapevolezza dell’impatto che l’architettura ha nelle trasformazioni sociali e nel determinare il plus valore e la competitività dei luoghi e la qualità della vita;
– favorire la qualità del costruito, sia pubblico che privato, incentivando l’utilizzo di opportune procedure di affidamento degli incarichi;
– comunicare degli indirizzi strategici della pianificazione territoriale al fine di agevolarne la comprensione e l’attuazione;
– favorire la collaborazione e la messa in rete delle figure professionali necessarie per una evoluzione urbana e territoriale adeguata alle istanze della società;
– valorizzare la figura del professionista e il suo approccio verso il progetto nel pieno rispetto dei regolamenti e delle norme con cui si deve quotidianamente confrontare, oltre alla fondamentale osservanza degli aspetti di correttezza e deontologia nei riguardi degli altri professionisti.

La preiscrizione alla XVII edizione richiede la compilazione del modulo a questo link. Il plico per l’invio degli elaborati deve pervenire presso la sede dell’Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso, Prato della Fiera 21, 31100 Treviso entro e non oltre le ore 12.30 del 7 agosto 2020. Per i progetti inviati a mezzo posta fa fede, esclusivamente, la data di arrivo. Nella foto, il progetto vincitore dell’ultima edizione: Spazi esterni e sistemazioni a verde intervento di recupero dell’isola di Sacca Sessola, CZ Studio Associati Paolo Ceccon, Laura Zampieri architetti.

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Da Systematica e Transform Transport una pubblicazione sulla mobilità centrata sull’utente

Oltre l’accessibilità verso la qualità dell’esperienza: Systematica e Transform Transport invitano a ripensare la mobilità considerando non solo...

Patrizia accelera su biometano e bio-Gnl con 70 mln da UniCredit

Patrizia, società di gestione di investimenti in real asset a livello globale, attraverso la propria controllata Renergia S.p.a.,...

DeA capital Re approva i resoconti al 30 settembre dei fondi immobiliari

Il CdA di DeA capital real estate Sgr S.p.a. ha approvato i resoconti Intermedi di Gestione al 30...

Triennale Milano partner Coni per Casa Italia a Milano Cortina 2026

È stata presentata nel Salone d'Onore di Triennale, alla presenza della Giunta Nazionale del Coni e del suo...