Al via la XVII edizione del Premio Architettura Città di Oderzo

Data:

Giunge quest’anno alla XVII edizione il Premio Architettura Città di Oderzo, riservato alle opere realizzate nel territorio del Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, che si pone come ambito di ricerca la qualità architettonica urbana sul territorio, orientata al raggiungimento di una migliore qualità di vita dei centri urbani e come modello ripetibile e occasione di superamento della crisi economica che affligge l’Italia.

L’attività del Premio è regolata dal protocollo d’intesa sottoscritto dagli enti organizzatori: Comune di Oderzo, Provincia di Treviso, Ordine Architetti P.P.C. Provincia di Treviso, Fondazione Oderzo Cultura Onlus e Assindustria Venetocentro. Sono previste anche due sezioni speciali: Architettura dei luoghi del lavoro e Architettura di montagna.

Gli obiettivi individuati sono:
– favorire la valorizzazione di opere e infrastrutture realizzate nei territori del Triveneto, rispettose del patrimonio storico e naturale e che tengano conto degli indirizzi strategici definiti dalle comunità attraverso la pianificazione;
– aumentare la consapevolezza dell’impatto che l’architettura ha nelle trasformazioni sociali e nel determinare il plus valore e la competitività dei luoghi e la qualità della vita;
– favorire la qualità del costruito, sia pubblico che privato, incentivando l’utilizzo di opportune procedure di affidamento degli incarichi;
– comunicare degli indirizzi strategici della pianificazione territoriale al fine di agevolarne la comprensione e l’attuazione;
– favorire la collaborazione e la messa in rete delle figure professionali necessarie per una evoluzione urbana e territoriale adeguata alle istanze della società;
– valorizzare la figura del professionista e il suo approccio verso il progetto nel pieno rispetto dei regolamenti e delle norme con cui si deve quotidianamente confrontare, oltre alla fondamentale osservanza degli aspetti di correttezza e deontologia nei riguardi degli altri professionisti.

La preiscrizione alla XVII edizione richiede la compilazione del modulo a questo link. Il plico per l’invio degli elaborati deve pervenire presso la sede dell’Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso, Prato della Fiera 21, 31100 Treviso entro e non oltre le ore 12.30 del 7 agosto 2020. Per i progetti inviati a mezzo posta fa fede, esclusivamente, la data di arrivo. Nella foto, il progetto vincitore dell’ultima edizione: Spazi esterni e sistemazioni a verde intervento di recupero dell’isola di Sacca Sessola, CZ Studio Associati Paolo Ceccon, Laura Zampieri architetti.

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit Sgr: nuovo spazio per lo sport nel cuore di Roma locato all’A.S.D. Aldega

"Finalmente abbiamo le chiavi! Il nostro sogno sta diventando realtà!". Con queste parole l'Associazione Sportiva Dilettantistica senza fini...

Savills: nel Q1 2025 il commercial real estate ha registrato investimenti per 2,7 miliardi

Nel Q1 2025 sono stati investiti nel mercato immobiliare commerciale italiano circa 2,7 miliardi di euro: un valore superiore...

Progetto Cmr protagonista alla Milano Design Week: gli incontri, le iniziative e le anteprime

I motori della Milano Design Week si scaldano già dai primi giorni di aprile con la quarta edizione...

Elgin approda in Italia con un piano da oltre 3 GW entro il 2030

Elgin, leader europeo nel settore delle energie rinnovabili, entra ufficialmente nel mercato italiano con una partnership con Rinascita...