Min. Difesa: avviso per elenco professionisti per servizi tecnici

Data:

Il ministero della Difesa ha pubblicato un avviso per la formazione di un elenco aperto di professionisti per il conferimento di incarichi di architettura, ingegneria e altri servizi tecnici di importo inferiore a 100mila euro.

Non è prevista una scadenza per l’inoltro dell’istanza di iscrizione, tuttavia per la prima costituzione dell’albo verranno prese in considerazione solo le istanze pervenute entro il termine perentorio del 30 settembre 2017.

Oggetto dell’avviso pubblico

“La Direzione dei lavori e del Demanio del Ministero della Difesa, di seguito indicata come Geniodife, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza della procedura di affidamento di cui all’art. 157, comma 2, del D.Lgs. n. 50/2016, rende noto che intende formare un elenco di professionisti ai sensi e per gli effetti dell’art. 36 comma 2 lettere a) e b) del medesimo decreto legislativo, suddiviso per categorie di opere come individuate al successivo art. 2, per l’eventuale affidamento di incarichi di servizi attinenti all’architettura ed all’ingegneria finalizzati alla realizzazione di opere o lavori pubblici o comunque necessari per la realizzazione delle attività in carico alle strutture tecniche interne, per oneri professionali di importo inferiore ad euro 100.000,00 al netto dell’IVA e degli oneri contributivi di legge.

L’elenco dei professionisti cui conferire gli incarichi rimarrà aperto fino a revoca e sarà aggiornato con cadenza annuale”.

Chi può partecipare

Sono ammessi a presentare istanza di iscrizione i professionisti di cui all’art. 46, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016 ed in particolare:

  • i prestatori di servizi di ingegneria e architettura: i professionisti singoli, associati, le società tra professionisti di cui alla lettera b), le società di ingegneria di cui alla lettera c), i consorzi, i GEIE, raggruppamenti temporanei fra i predetti soggetti che rendono a committenti pubblici e privati, operando sul mercato, servizi di ingegneria e di architettura, nonché attività tecnico-amministrative e studi di fattibilità economico-finanziaria ad esse connesse, ivi compresi, con riferimento agli interventi inerenti al restauro e alla manutenzione di beni mobili e delle superfici decorate di beni architettonici, i soggetti con qualifica di restauratore di beni culturali ai sensi della vigente normativa;
  • le società di professionisti: le società costituite esclusivamente tra professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, nelle forme delle società di persone di cui ai capi II, III e IV del titolo V del libro quinto del codice civile ovvero nella forma di società cooperativa di cui al capo I del titolo VI del libro quinto del codice civile, che svolgono per committenti privati e pubblici servizi di ingegneria e architettura quali studi di fattibilità, ricerche, consulenze, progettazioni o direzioni dei lavori, valutazioni di congruità tecnico economica o studi di impatto ambientale;
  • società di ingegneria: le società di capitali di cui ai capi V, VI e VII del titolo V del libro quinto del codice civile, ovvero nella forma di società cooperative di cui al capo I del titolo VI del libro quinto del codice civile che non abbiano i requisiti delle società tra professionisti, che eseguono studi di fattibilità, ricerche, consulenze, progettazioni o direzioni dei lavori, valutazioni di congruità tecnico- economica o studi di impatto, nonché eventuali attività di produzione di beni connesse allo svolgimento di detti servizi;
  • i prestatori di servizi di ingegneria e architettura identificati con i codici CPV da 74200000-1 a 74276400-8 e da 74310000-5 a 74323100-0 e 74874000-6 stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi;
  • i raggruppamenti temporanei costituiti dai soggetti di cui alle lettere da a) a d);
  • i consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria, anche in forma mista, formati da non meno di tre consorziati che abbiano operato nei settori dei servizi di ingegneria e architettura.

I professionisti che intendono presentare istanza devono essere in possesso dei requisiti, anche di ordine morale, di cui all’art. 80 e all’art. 83 del D.Lgs. n. 50/2016, di laurea o diploma tecnico nonché essere iscritti ai rispettivi ordini professionali e degli ulteriori requisiti richiesti dalla vigente normativa per lo svolgimento dell’incarico per il quale si richiede l’inserimento nell’elenco.

Tipologie di incarico

Gli incarichi cui i professionisti iscritti all’elenco possono essere chiamati a compiere lo svolgimento (meglio specificati nel bando) sono:

  • progettazione di fabbilità tecnico ed economica,
  • progettazione definitiva,
  • progettazione esecutiva,
  • direzione dell’esecuzione,
  • verifiche e collaudi.

Importi degli incarichi

L’elenco dei professionisti relativi alle categorie di opere e prestazioni professionali di cui al presente avviso, sarà suddiviso in tre fasce in funzione dell’importo (calcolato al netto degli oneri fiscali e previdenziali):

  • 1a fascia incarichi di importo inferiore a 5.000,00 euro
  • 2a fascia: incarichi di importo maggiore o uguale a 5.000,00 euro e inferiore a 40.000,00 euro;
  • 3a fascia: incarichi di importo maggiore o uguale a 40.000,00 euro e inferiore a 100.000,00 euro.

Vai all’avviso pubblicato dal ministero della Difesa

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Lombardi, Proger: “Serve piano Marshall per l’adattamento climatico delle città italiane”

"Così come nel dopoguerra l’Italia ha ricostruito il proprio tessuto urbano e infrastrutturale, oggi serve un piano di scala...

Al via il progetto pilota di Harley&Dikkinson CentopiazzeHD per la rigenerazione urbana e sociale

In Italia ogni 100 famiglie si contano 34,4 persone che vivono sole, per un totale di 8,8 milioni...

Lieve calo per il mercato M&A nel Q3 ’25, l’energy traina la pipeline

Il mercato M&A italiano ha registrato nel terzo trimestre 2025 una contrazione sia in termini di controvalori che...

Gas naturale: Snam in trattativa per l’acquisizione di Higas

Snam ha firmato con gli azionisti di Higas, società proprietaria del deposito costiero di Gnl (gas naturale liquefatto)...