Dubai desidera l’effetto Venezia, e replica la Laguna sul Golfo

Data:

Dubai si dota di una nuova attrattiva per i turisti in cerca del lusso plastificato offerto dall’Emirato. Pochi giorni fa è stato presentato il progetto a dir poco faraonico di Floating Venice. Si tratta proprio di ciò che sembra, una piccola Venezia, con tanto di canali e gondole, che galleggerà nell’oceano, a 4 chilometri circa dalla costa in prossimità dell’arcipelago artificiale che prende il nome The World.

I lavori verranno realizzati dal gruppo immobiliare austriaco-ungherese Kleindienst e in parte dell’Arabian Business, per un investimento complessivo di 680 milioni di dollari. La costruzione del resort, perché ovviamente si tratta di un grande villaggio turistico a tema e di lusso che potrà accogliere sino a 3mila ospiti al giorno, è stata voluta dallo sceicco Mohammed degli Emirati Arabi Uniti, partirà nel 2018 e si concluderà due anni dopo, nel 2020. Si estenderà su quattro banchine; tre galleggianti e uno al di sotto del livello del mare per offrire una spettacolare vista sulla vita acquatica del Golfo Persico.

Nel pontile sommerso troveranno spazio 180 camere sulle 414 previste e 3 ristoranti su un totale di 12, con vista sulla marina (da sotto) e su una foresta di coralli. Per portare gli ospiti presso la struttura è previsto un elicottero, che atterrerà direttamente in Piazza San Marco, e per portarli a spasso tra pontili e canali ci saranno invece vere gondole, acquistate presso gli squeri della Laguna (quella originale). Per evocare il sapore della Serenissima verranno inoltre rievocati il Carnevale, la Festa del Redentore e un’edizione emiratina della Biennale.

La Venezia galleggiante è un nuovo tentativo per lanciare verso il successo l’arcipelago The World, che sarebbe dovuto essere la punta di diamante dello sviluppo turistico dell’emirato. I lavori per la costruzione delle isole disposte a formare un planisfero iniziarono nel 2003. Più di 300 isole vennero vendute ai contractor per realizzare residenze privare, ma a oggi più della metà resta vuota.

Insomma, l’effetto Venezia, così temuto e stigmatizzato da noi, a Dubai pare lo deiderino proprio… e di conseguenza avranno pensato: “Perché non replicare direttamente l’originale?”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Lombardi, Proger: “Serve piano Marshall per l’adattamento climatico delle città italiane”

"Così come nel dopoguerra l’Italia ha ricostruito il proprio tessuto urbano e infrastrutturale, oggi serve un piano di scala...

Al via il progetto pilota di Harley&Dikkinson CentopiazzeHD per la rigenerazione urbana e sociale

In Italia ogni 100 famiglie si contano 34,4 persone che vivono sole, per un totale di 8,8 milioni...

Lieve calo per il mercato M&A nel Q3 ’25, l’energy traina la pipeline

Il mercato M&A italiano ha registrato nel terzo trimestre 2025 una contrazione sia in termini di controvalori che...

Gas naturale: Snam in trattativa per l’acquisizione di Higas

Snam ha firmato con gli azionisti di Higas, società proprietaria del deposito costiero di Gnl (gas naturale liquefatto)...