Il meglio del Nord Est, in concorso e in mostra

Data:

Il Premio di Architettura Città di Oderzo è nato nel 1997 con l’intento di valorizzare le opere realizzate nei territori delle regioni del Nord Est. Ha come obiettivo la promozione della qualità delle trasformazioni territoriali in un contesto complesso, quello del Triveneto, dove lo sviluppo economico e la rapida crescita urbana si confrontano con i fattori architettonici e paesaggistici di un passato ricco di segni.

Il Premio seleziona opere di architettura, a committenza pubblica e privata, di costruzione, ricostruzione, conservazione e valorizzazione di città e paesaggi, individuando e segnalando progetti ed esperienze altamente significative. In evidenza quelle opere che hanno contribuito, anche con limitate risorse, al riscatto ed alla riqualificazione estetica, funzionale e ambientale dei luoghi, alla valorizzazione dell’identità dei territori, alla costruzione di nuovi paesaggi, così come alla generazione di nuovi e vissuti spazi relazionali o di nuovi modi dell’abitare, in termini tipologici e di sostenibilità complessiva, anche per l’uso innovativo ed espressivo dei materiali e della tecnologia costruttiva.

La quindicesima edizione del Premio Architettura Città di Oderzo 2017 accanto alle consolidate sezioni punta quest’anno anche al rinnovato rapporto tra architettura e impresa con il Premio Speciale “Architettura dei luoghi del lavoro al tempo del 4.0”; altra novità sarà la sezione dedicata alle opere degli architetti veneti nel mondo. La promozione è del Comune di Oderzo, Provincia di Treviso, Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori Provincia di Treviso e Fondazione Oderzo Cultura, in collaborazione con Regione Veneto, Unindustria Treviso e Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto. Presidente del Premio è Nicola Di Battista.

La partecipazione è aperta ad architetti, paesaggisti e ingegneri civili e ambientali, iscritti agli Ordini professionali italiani o di Stati dell’Unione Europea. La cerimonia di premiazione avverrà il 14 ottobre a Palazzo Foscolo di Oderzo e le opere delle tre sezioni saranno presentate in una esposizione che partendo da Oderzo verrà poi allestita anche in altre città per chiudersi a Venezia in concomitanza con la Biennale Architettura 2018.

Nella foto: progetto vincitore XIV edizione Premio Architettura Città di Oderzo: Casa e atelier d’artista, Castelrotto (BZ), di MoDus Architects.

Info e bando al link seguente: Premio Architettura Città di Oderzo.

di Danilo Premoli – Office Observer

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Agente immobiliare e amministratore di condominio: alleati, concorrenti o qualcosa di nuovo?

“Non si può andare contro il mercato”. Queste parole, sentite tante volte da un veterano del settore immobiliare,...

Terrazza Aperol a Milano si rinnova con il progetto di Vudafieri-Saverino Partners

Terrazza Aperol, lo storico locale milanese affacciato su Piazza Duomo, riapre con il nuovo aspetto curato dallo studio...

Cresce il numero di donne nei settori ingegneria e architettura

Il real estate continua a guardare al futuro e procede anno dopo anno nella direzione della parità di...

Rigenerazione urbana: ipotesi o realtà? La Visione di Oice per il futuro delle città Italiane

L'Oice, associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica, ha presentato durante l'evento Rigenerazione urbana,...