Architetti, 8 marzo: a Milano in mostra la progettazione femminile

Data:

L’Ordine degli architetti p.p.c. della provincia di Milano presenta la mostra “Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea” (8 marzo -30 marzo),  promossa e curata da Arianna Callocchia.

La nuova architettura firmata dalle professioniste: saranno presenti Inès Lamunière, Carme Pinós, Dorte Kristensen e Virve Väisänen con gli ultimi progetti di nuova costruzione, recupero e rigenerazione urbana.

Una pluralità di sguardi sul mondo dell’architettura visto quindi da professioniste donne, capaci di legare il mondo della progettazione a quello dell’educazione e della cultura, con un approccio rivolto al futuro, conscio delle lotte e dei diritti conquistati durante le passate generazioni.

Una conferenza dedicata all’educazione e alla cultura

Dopo il successo degli incontri del ciclo “Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea”, organizzati nell’ultimo biennio (autunno 2020-2022), l’iniziativa prosegue con una conferenza e una mostra interamente dedicate al tema dell’educazione e della cultura che sarà inaugurata l’8 marzo alle 18.00, negli spazi dell’Ordine degli architettia di Milano, in via Solferino 19.

La mostra “Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea. Progetti per l’educazione e la cultura nel mondo”, a cura di Arianna Callocchia, si focalizzerà su una selezione di opere, firmate da donne fondatrici o co-fondatrici di studi di architettura internazionali, realizzate recentemente in Australia, Emirati Arabi Uniti, Finlandia, Giappone, Messico, Paesi Bassi, Perù, Spagna, Sud Africa, Stati Uniti, Svizzera e Turchia. L’esposizione presenta l’approccio al femminile delle architette nell’ambito della progettazione dedicata all’educazione e alla cultura, proponendo un giro del mondo con progetti di nuova costruzione, di recupero architettonico, di ampliamento di edifici esistenti e di rigenerazione urbana.

L’inaugurazione della mostra sarà preceduta dalla conferenza “Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea. Progetti per l’educazione in Europa: l’esempio finlandese, olandese, spagnolo e svizzero”, dove le relatrici presenteranno il loro approccio e la loro filosofia progettuale nell’ambito dell’architettura dedicata all’educazione.

Parteciperanno:

Sabrina Dallafior, Console generale di Svizzera a Milano, Teresa Iniesta Orozco, Direttrice, Instituto Cervantes Milán e Pia Rantala-Engberg, Ambasciatore di Finlandia in Italia, presenteranno gli interventi delle quattro relatrici:

Inès Lamunière, dl-a, designlab-architecture sa, Ginevra, Svizzera
Carme Pinós, Estudio Carme Pinós, Barcellona, Spagna
Dorte Kristensen, Atelier PRO architects, L’Aia, Paesi Bassi
Virve Väisänen, Luo architects, Oulu, Finlandia

L’incontro sarà moderato da Ilaria Valente, vicerettore alle relazioni internazionali del Politecnico di Milano.

8-30 marzo 2023.
Ingresso libero.
Lun-Ven 10-13 / 14.30-18.

La visita alla mostra dà diritto a 1 cfp in autocertificazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit Sgr: nuovo spazio per lo sport nel cuore di Roma locato all’A.S.D. Aldega

"Finalmente abbiamo le chiavi! Il nostro sogno sta diventando realtà!". Con queste parole l'Associazione Sportiva Dilettantistica senza fini...

Savills: nel Q1 2025 il commercial real estate ha registrato investimenti per 2,7 miliardi

Nel Q1 2025 sono stati investiti nel mercato immobiliare commerciale italiano circa 2,7 miliardi di euro: un valore superiore...

Progetto Cmr protagonista alla Milano Design Week: gli incontri, le iniziative e le anteprime

I motori della Milano Design Week si scaldano già dai primi giorni di aprile con la quarta edizione...

Elgin approda in Italia con un piano da oltre 3 GW entro il 2030

Elgin, leader europeo nel settore delle energie rinnovabili, entra ufficialmente nel mercato italiano con una partnership con Rinascita...