Osborne Clarke con Industrie De Nora per la gigafactory di Cernusco sul Naviglio

Data:

Osborne Clarke comunica di avere assistito Industrie De Nora S.p.a. nell’acquisizione, perfezionata in joint venture con Snam, di un’area industriale dismessa a sud-est di Cernusco sul Naviglio e destinata al progetto “Italian GigaFactory”. 

Il complesso produttivo sarà destinato alla realizzazione di elettrolizzatori per la generazione di idrogeno verde, sistemi e componenti per l’elettrolisi dell’acqua e celle e occuperà all’incirca 25.000 mq, con una capacità produttiva fino a 2GW.

La realizzazione dell’impianto sarà l’occasione per riqualificare l’area a misura d’uomo, tramite lo sviluppo di un progetto che adotta un concetto moderno di architettura industriale, basato su criteri di rispetto dell’ambiente e sostenibilità, attraverso la generazione di energia rinnovabile, l’utilizzo di materiali fotocatalici in grado di decomporre gli inquinanti atmosferici, nonchè progetti di mobilità leggera e riforestazione urbana.

Il team Osborne Clarke, guidato dal partner Simone Monesi, head of urban dynamics in Italia, era composto dal senior lawyer Roberto Salis e dalla trainee Beatrice Gavino.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Carenza di alloggi a Torino, Fiaip-Ape: “Ci sono 1.700 alloggi pubblici vuoti, si cominci da lì”

Ci sono 1.700 alloggi pubblici vuoti, si cominci da lì: questa la posizione che emerge da Fiaip Torino...

Ipi: a Milano mercato degli uffici sale del 18%, prime sempre al centro della domanda

Nel primo semestre del 2025, il mercato locativo degli uffici a Milano ha confermato il trend di consolidamento...

Efficienza energetica dei data center: un futuro più sostenibile

Ogni anno, il World Environment Day ci esorta a riconsiderare profondamente il nostro rapporto con le risorse del...

In Italia più di 400 furti in abitazione ogni giorno, ma solo il 17% è assicurato

Più di 400 furti in appartamento al giorno, per un totale di oltre 147.000 l’anno, situazione che porta più...