CityLife ospita la Solomon running Milano ’22

Data:

Anche quest’anno CityLife ospita e promuove la Salomon running Milano, la manifestazione organizzata da A&C Consulting in collaborazione con Friesian team.

Lo comunica la società, che ha presentato  i percorsi e le distanze che vedranno runner di tutti i livelli riunirsi a CityLife domenica 2 ottobre per sfidarsi all’insegna del divertimento nel quartiere delle Tre Torri.

Accanto a CityLife, promotore e sponsor dell’evento, quest’anno si affiancherà SmartCityLife, società nata per la gestione e la promozione della qualità della vita e della sostenibilità ambientale per migliorare sempre più l’esperienza del quartiere, in seno a CityLife Spa, i cui soci sono CityLife S.p.A., Generali Real Estate e Allianz. CityLife e SmartCityLife saranno Title Sponsor delle gare CityLife Smart Cup da 10 km e CityLife Fast Cup da 15 km, due sfide a carattere non competitivo.

“CityLife ospita sempre con grandissimo piacere la Salomon Running Milano, un evento bellissimo che riunisce gli amanti della corsa e dello sport, promuove la socialità, il benessere e la sostenibilità. Siamo felici di condividere questi valori con gli atleti e contribuire, anche in questa occasione, a sensibilizzare i cittadini di Milano verso uno stile di vita sano e a vivere la città in modo sempre nuovo” – ha dichiarato Giorgio Lazzaro, direttore commerciale marketing di CityLife.

La più grande novità di questa dodicesima edizione è l’arrivo: il traguardo sarà per tutti al Velodromo Vigorelli, l’iconico impianto sportivo che grazie agli oneri di urbanizzazione CityLife S.p.A. ha riqualificato restituendo alla città e allo sport l’antico Velodromo. Con la storica pista in legno per il ciclismo e il campo di gioco, oggi utilizzato per il football americano e dal rugby, il Vigorelli sarà protagonista, insieme agli atleti, della manifestazione. Anche il villaggio Gara sarà infatti allestito all’esterno.

Il percorso 15 e 10km

Gli atleti affronteranno un manto stradale misto e discontinuo, con ostacoli naturali e urbani, che costituiscono la vera attrattiva e anima dell’evento da sempre. La partenza di tutte le distanze avverrà dall’adiacente Viale Duilio. Nel tragitto della CityLife Smart Cup da 10 km dopo la partenza (ore 9.30) si passerà nel parco CityLife, Fontana delle Quattro Stagioni, Parco Tre Torri, il passaggio alla Centro Congressi Mi.Co. per andare verso il Portello e piazza Gino Valle, la più grande piazza di Milano con il passaggio sotto Casa Milan.

Successivamente si correrà sul Ponte Iper e la divertente salita sul cono elicoidale del Parco Industria Alfa Romeo-Portello. Dopo la ‘girandola’, gli atleti inizieranno la via del ritorno sempre verso la Mi.Co. per poi puntare all’arrivo dopo un giro sulla pista del Velodromo Vigorelli.

Stesso percorso per la gara maggiore CityLife Fast Cup di 15 km, che avrà la partenza alle ore 9, oltre al percorso della 10km previsti i sentieri sulle asperità, gobbe comprese, del Parco Monte Stella-Montagnetta di San Siro, senza fare la salita al Monte Stella riservato solo per la Top Cup 21km. 

Previsto anche un giro sulla pista di atletica del Campo XXV Aprile alla ricerca della massima velocità ed infine il ritorno verso il traguardo sempre dentro al Velodromo Vigorelli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Lombardi, Proger: “Serve piano Marshall per l’adattamento climatico delle città italiane”

"Così come nel dopoguerra l’Italia ha ricostruito il proprio tessuto urbano e infrastrutturale, oggi serve un piano di scala...

Al via il progetto pilota di Harley&Dikkinson CentopiazzeHD per la rigenerazione urbana e sociale

In Italia ogni 100 famiglie si contano 34,4 persone che vivono sole, per un totale di 8,8 milioni...

Lieve calo per il mercato M&A nel Q3 ’25, l’energy traina la pipeline

Il mercato M&A italiano ha registrato nel terzo trimestre 2025 una contrazione sia in termini di controvalori che...

Gas naturale: Snam in trattativa per l’acquisizione di Higas

Snam ha firmato con gli azionisti di Higas, società proprietaria del deposito costiero di Gnl (gas naturale liquefatto)...