giovedì, Ottobre 9, 2025

Premiato a Verona il progetto Art Bonus dell’anno

Data:

Share post:

Il concorso “Progetto Art Bonus dell’anno” è stato ideato nel 2016 da Ales SpA, società responsabile del programma di gestione e promozione dell’Art Bonus per conto del Ministero della Cultura, in collaborazione con Promo PA Fondazione – LuBeC.

L’iniziativa è nata con l’obiettivo di promuovere una sempre più diffusa conoscenza della Legge Art Bonus e premiare l’impegno di quanti, beneficiari e mecenati, rendono possibile attraverso l’Art Bonus il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese. Il numero complessivo dei progetti e dei voti è notevolmente cresciuto nelle diverse edizioni, anche grazie all’attivismo delle istituzioni e dei cittadini stimolati da campagne stampa e social.

Quest’anno, con 12.552 voti sul sito, 14.454 voti su Instagram e 11.493 voti su Facebook, è risultato vincitore il progetto “67 colonne”: raccolta fondi a sostegno del Festival Lirico dell’Arena di Verona, nella consapevolezza della sua rilevanza nel contesto economico di Verona e provincia. Un progetto rivolto quindi a privati e aziende che hanno al centro dei propri interessi la responsabilità sociale e che hanno voluto fare la propria parte per difendere il valore identitario ed economico del Festival Areniano, minacciato dalla crisi del turismo internazionale derivante dal Covid-19.

L’idea suggestiva alla base della campagna di fundraising è stata quella che imprenditori e persone comuni, aderendo al progetto, idealmente hanno contribuito a ricostruire le 67 colonne che sono state distrutte nel terremoto del 1117. La Fondazione Arena di Verona promuove lo sviluppo e la diffusione dell’arte musicale classica e contemporanea, realizzando spettacoli lirici, balletto e concerti; coordina attività di formazione, didattica e ricerca nel campo musicale e teatrale; tutela e valorizza il patrimonio storico-culturale, artistico, tecnico e professionale e divulga la musica lirica, realizzando eventi, conferenze e incontri.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Assoimmobiliare: in Italia coperto solo il 5% della domanda di student housing

Dinamico e attenzionato dagli investitori: lo student housing è in espansione e ha un potenziale inespresso. Questo il...

In Italia sempre più famiglie hanno impianto di riscaldamento autonomo e condizionatore

Nel 2024, il 99,4% delle famiglie residenti in Italia vive in abitazioni dotate di riscaldamento (98,6% nel 2021):...

Lombardi, Proger: “Serve piano Marshall per l’adattamento climatico delle città italiane”

"Così come nel dopoguerra l’Italia ha ricostruito il proprio tessuto urbano e infrastrutturale, oggi serve un piano di scala...

Al via il progetto pilota di Harley&Dikkinson CentopiazzeHD per la rigenerazione urbana e sociale

In Italia ogni 100 famiglie si contano 34,4 persone che vivono sole, per un totale di 8,8 milioni...