Istat: a maggio ’21 lieve crescita delle vendite al dettaglio

Data:

A maggio 2021 l’Istat stima una lieve crescita congiunturale per le vendite al dettaglio (+0,2% in valore e +0,4% in volume), con il valore un aumento in tutti i canali distributivi.

La grande distribuzione segna +8,3%, le imprese operanti su piccole superfici un+19,5%, +19,4% per le vendite al di fuori dei negozi e +7,2% per il commercio elettronico, rispetto al mese di maggio 2020.

Nel trim. marzo-maggio ’21 +3,5% dei volumi delle vendite al dettaglio

Le vendite dei beni alimentari sono in calo (-2,0% in valore e -1,9% in volume) mentre aumentano quelle dei beni non alimentari (+2,0% in valore e +2,2% in volume).

Nel trimestre marzo-maggio 2021, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio aumentano del 3,3% in valore e del 3,5% in volume.

Sono in crescita soprattutto le vendite dei beni non alimentari (+5,9% in valore e +6,3% in volume) e sostanzialmente stazionarie quelle dei beni alimentari (+0,1% in valore e in volume).

Su base tendenziale, a maggio 2021, le vendite al dettaglio aumentano del 13,3% in valore e del 14,1% in volume, grazie alla crescita del comparto non alimentare (+28,1% in valore e +28,0% in volume); le vendite dei beni alimentari risultano, invece, in flessione (-1,5% in valore e -0,6% in volume).

+82,3% per l’abbigliamento, +59,7% articoli da viaggio

Tra i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali positive per tutti i gruppi di prodotti ad eccezione di dotazioni per l’informatica, telecomunicazioni, telefonia (-4,0%). Gli aumenti maggiori riguardano abbigliamento e pellicceria (+82,3%) e calzature, articoli in cuoio e da viaggio (+59,7%).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

L’Italia è il sogno degli stranieri che cercano casa, ma non dei giovani talenti nazionali

Il primo semestre del 2025 si chiude con numeri in crescita sul fronte delle richieste di abitazioni da...

Aspesi: a Torino cresce la richiesta di case, +32% in vendita e +7,6% in affitto

Cresce la domanda, crescono i prezzi e crescono anche le compravendite: Torino ha un residenziale in salute, con...

Fiaip: nel 2025 affitti brevi turistici e compravendite di case vacanza in calo

Nonostante una flessione registrata nella stagione invernale appena conclusa, determinata prioritariamente dai nuovi obblighi recentemente introdotti e dalla...

Le tendenze da conoscere per capire il mercato immobiliare Usa

Gli acquirenti ultra-ricchi, cioè con un patrimonio netto di almeno 30 milioni di dollari, continuano a concludere acquisti...