ATIproject lancia Redifining Workspace per l’architettura di oggi e domani

Data:

Redefining Workspace è un’iniziativa di ATIproject per fornire risposte concrete a esigenze imprescindibili nell’era post lockdown. Flessibilità delle soluzioni, scalabilità impiantistica e una nuova concezione di spazio per il lavoro, sono i punti cardine dell’approccio integrato di progettazione offerto ai committenti. L’applicazione sia a nuove costruzioni che all’esistente è punto di partenza per un nuovo modo di intendere il domani, attraverso proposte progettuali che siano adeguate al momento ma che mantengano come orizzonte il post emergenza.

L’avvento del Covid-19 ci ha costretti a modificare abitudini, a riadattare spazi e ambienti a una nuova dimensione. L’ambito domestico ha acquisito forzatamente un ruolo centrale nella fase più critica della pandemia, il tempo di lavoro e quello per gli affetti si mescolano in un continuum indistinto, mentre alcune attività essenziali si sono riorganizzate per garantire continuità alla produzione secondo le linee guida di sicurezza fornite.

Casa e ambienti di lavoro si adeguano a queste nuove esigenze: debolezze e criticità passate vengono acuite dalla nuova condizione mentre flessibilità, adattabilità di spazi open space e soluzioni smart acquisiscono un peso determinante nella ripartenza, permettendo di ripensare ambienti lavorativi per garantire sicurezza, comfort ed efficienza. E’ così che la fase due di convivenza getta il seme per la valorizzazione di scelte progettali ponderate, condivise e pensate per la dimensione umana delle funzioni che si svolgono all’interno dell’azienda.

Ciò che era frutto di politiche lungimiranti e di un approccio integrato, diventa ossigeno per la programmazione delle attività presenti e future. La possibilità diventa esigenza, l’adattabilità garantisce certezze, crescita del business e minor costi di gestione per periodi di lavoro dilatati oggi ancor più rare. In questo contesto ATIproject mette a disposizione un know-how specialistico di vari ambiti, dall’ospedaliero al terziario, che è la base dell’approccio integrato che unisce sinergie con unico fine la sintesi al servizio del cliente.

Se lo smart working diviene risorsa imprescindibile in molti settori, il lavoro in presenza mostra la sua resilienza e mantiene i suoi spazi seppur mutati. Spazi comuni e condivisi, postazioni in remoto e in presenza, ambienti collaterali dedicati ai momenti oltre il lavoro e tecnologia smart, che adegua le performance impiantistiche ai dati di presenza e ai protocolli di sicurezza, sono la chiave interpretativa di ATIproject a queste nuove esigenze.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Prelios Agency advisor nella vendita di un complesso direzionale a Torino

Prelios Agency, società del Gruppo Prelios specializzata nell’advisory e nell’intermediazione immobiliare, ha agito in qualità di advisor nella vendita...

Milano Design Week: l’impennata degli affitti indizio del successo di quest’anno

In programma dal 7 al 13 aprile 2025, anche quest'anno la Milano Design Week (la manifestazione internazionale che...

Innovazione, economia e socialità nel progetto di collaborazione tra Confcommercio e Anci

“Migliorare le prestazioni energetiche delle abitazioni in tutta Europa non gioverebbe solo all’ambiente ma consentirebbe anche bollette energetiche...

Albertini Petroni: “Rivedere la normativa in materia di edilizia sociale per rispondere all’emergenza abitativa”

Riceviamo dall'ufficio stampa di Assoimmobiliare e volentieri pubblichiamo "Affrontare l'emergenza abitativa richiede un mix di soluzioni: nel breve periodo...