IN/Arch premia l’eccellenza italiana in architettura

Data:

A partire dal 17 marzo è possibile presentare, sul portale archilovers, le candidature per i Premi In/Archtettura 2020, promossi dall’Istituto Nazionale di Architettura e dall’Ance. In questa prima fase sono richieste solo azioni da svolgere via Web, grazie alla piattaforma costruita ad hoc, per lanciare uno sguardo oltre la crisi, valorizzando le occasioni di architettura di qualità del nostro Paese e offrendo un contributo culturale per il rilancio di tutto il settore delle costruzioni.

I premi IN/Arch, la cui prima edizione è del 1962, si sono sempre caratterizzati per un aspetto particolare: viene premiata l’opera di architettura come esito di un processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva: domanda, esigenze, programma, norme, risorse, progetto, realizzazione, controllo, gestione, manutenzione. Ne deriva la scelta di premiare l’opera e i tre principali protagonisti che sono alla base della sua realizzazione: committente, progettista, costruttore.

I premi dell’edizione 2020 sono articolati in Premi Regionali e Premi Nazionali. Questo consentirà un ampio monitoraggio sulle architetture di qualità realizzate in tutto il territorio: “Per questo motivo – scriveva Vincenzo Cabianca presentando l’edizione del 1966 – non diciamo che stiamo distribuendo dei premi: diciamo che stiamo tracciando il panorama della condizione italiana attraverso le sue architetture”.

Sono sei le categorie di Premi previste:
Premi per interventi di nuova costruzione
Premi per un interventi realizzati, progettati da giovani progettisti
Premio per un intervento di rigenerazione urbana
Premio per un intervento di riqualificazione edilizia
Premio “Bruno Zevi” per la diffusione della cultura architettonica
Premio alla carriera.

A queste categorie si affiancano alcuni Premi Speciali associati ad aziende e istituti di ricerca partner dei Premi In/Architettura 2020, ed in particolare:
Premio Speciale Architettura Solare in contesti di pregio, nell’ambito del Progetto “BiPV meets History” (Building-integrated photovoltaics)
Premio Speciale Listone Giordano
Premio Speciale Manini Prefabbricati
Premio Speciale Vimar
Premio Speciale Willis Towers Watson.

Sino al 18 maggio progettisti, imprese di costruzioni, committenti possono candidare opere realizzate in Italia tra il 2014 e il 2020, attraverso il portale archilovers, con le modalità stabilite dal sito; i Premi Regionali, selezionati da nove diverse giurie, saranno assegnati nel corso di manifestazioni pubbliche organizzate dalle Sezioni Regionali IN/Arch. La giuria nazionale assegnerà, tra tutte le opere premiate a livello regionale, i Premi Nazionali che saranno proclamati nel corso di un evento che si terrà a ottobre in occasione della Biennale di Venezia.

Bando Premi In/Architettura 2020

di Danilo Premoli – Office Observer

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Lombardi, Proger: “Serve piano Marshall per l’adattamento climatico delle città italiane”

"Così come nel dopoguerra l’Italia ha ricostruito il proprio tessuto urbano e infrastrutturale, oggi serve un piano di scala...

Al via il progetto pilota di Harley&Dikkinson CentopiazzeHD per la rigenerazione urbana e sociale

In Italia ogni 100 famiglie si contano 34,4 persone che vivono sole, per un totale di 8,8 milioni...

Lieve calo per il mercato M&A nel Q3 ’25, l’energy traina la pipeline

Il mercato M&A italiano ha registrato nel terzo trimestre 2025 una contrazione sia in termini di controvalori che...

Gas naturale: Snam in trattativa per l’acquisizione di Higas

Snam ha firmato con gli azionisti di Higas, società proprietaria del deposito costiero di Gnl (gas naturale liquefatto)...