Forum Scenari. Zirnstein: “Stadi e sport motore di riqualificazione urbana”

Data:

“Abbracciando tematiche relative alla rigenerazione urbana – dichiara Francesca Zirnstein, direttore generale Scenari Immobiliari – la riqualificazione dei stadi e fabbricati legati al leisure sportivo deve avere come fine ultimo l’incremento della vivibilità del territorio, aumentando conseguentemente la sua attrattività e i fondamentali economici a esso legati. La capacità attrattiva che ne deriva può essere un volano importante per l’intera filiera immobiliare: gli sviluppi urbani contemporanei vedono nel modello di città policentrica la strategia maggiormente qualificante. Nuovi riferimenti urbani e nuove emergenze territoriali diventano i tasselli fondamentali per attivare processi e strategie di evoluzione territoriale, sociale ed economica. Lo stadio, inteso come spazio di aggregazione all’interno del più complesso organismo urbano, ha nella città contemporanea l’importante compito di essere servizio per la collettività, attirando tipologie di utenti eterogenei per estrazione sociale, età e livello culturale, diventando nuovo protagonista urbano, incrementando in modo esponenziale il valore del percepito fisico e immobiliare del contesto”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Milano, la Città metropolitana eserciterà (a tempo) funzioni della Commissione paesaggio

In data 21 maggio 2025, il Comune di Milano ha informato che, in seguito alle dimissioni di 14...

Prologis avvia la riqualificazione di un immobile acquisito a Roma in via di Tor Cervara

Prologis, leader mondiale nel settore immobiliare logistico, ha dato il via ai lavori di riqualificazione di un immobile...

Joseph di Pasquale Architects vince al “Big See Architecture Award” con l’Arena di ChorusLife

Lo studio Joseph di Pasquale Architects si è aggiudicato il premio internazionale “Big See Architecture Award 2025” nella categoria...

Jll: residenziale tra i settori più attrattivi a livello globale, in Italia crescono pbsa e healthcare

Il settore living a livello globale si appresta a raggiungere 1,4 trilioni di dollari di investimenti entro il 2030, spinto...