Al via la rigenerazione del Quadrivio di Secondigliano a Napoli

Data:

Si è tenuta presso il Centro Giovani Sandro Pertini di Piazza Luigi Di Nocera, la presentazione pubblica del percorso di rigenerazione dell’area del Quadrivio di Secondigliano, promosso dal Comune di Napoli. L’incontro, aperto alla cittadinanza e al tessuto associativo del quartiere, ha illustrato impostazione, obiettivi e fasi di lavoro del progetto, avviando un confronto pubblico per raccogliere proposte, bisogni e memorie condivise.

La giunta comunale ha destinato 745mila euro alla riqualificazione del Quadrivio, luogo segnato dal tragico crollo del 23 gennaio 1996, quando una galleria in costruzione provocò un’esplosione che causò la morte di undici persone. Dopo quasi trent’anni di sospensione, il comune su proposta del vicesindaco Laura Lieto, ha deciso di utilizzare una quota dell’avanzo vincolato di amministrazione per sbloccare un’opera rimasta ferma per contenziosi. La gara d’appalto sarà bandita nei primi mesi del prossimo anno, mentre il completamento dei lavori è previsto tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno del 2026.

Il nuovo Quadrivio nascerà come parco della memoria e spazio di socialità su un’area di circa 3.000 mq oggi incolta. Il progetto prevede nuove alberature, dispositivi paesaggistici, aree attrezzate per attività culturali e ricreative, percorsi accessibili e connessioni visive con il contesto urbano. L’integrazione del verde seguirà un approccio progressivo, con il coinvolgimento diretto di cittadini e associazioni nella piantumazione e nella manutenzione degli spazi, a consolidare un senso di cura collettiva.

“La riqualificazione del Quadrivio di Secondigliano è un atto di giustizia riparativa per le vittime della tragedia del 1996 e un segnale concreto di attenzione per il quartiere. Vogliamo restituire ai cittadini un luogo pubblico di qualità, aperto e inclusivo” ha dichiarato Lieto.

Il percorso sarà accompagnato da un processo partecipativo costruito attraverso attività integrate alla progettazione, per coinvolgere la comunità nella costruzione di una memoria condivisa capace di valorizzare il passato, leggere il presente e immaginare insieme i futuri possibili.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Grv assets 2 ottiene green loan da 62,9 mln da Unicredit per 6 impianti di rinnovabili

UniCredit ha finanziato Grv Assets 2 S.r.l., società interamente detenuta da Gr Value S.p.a, con un green loan...

Giacomoni (Consap): “Piani immobiliari di risparmio per sostenere il social housing”

"Per sostenere il Social Housing e per costruire case a prezzi calmierati possiamo indirizzare il risparmio privato utilizzando...

Per il residenziale prime di Milano previste compravendite +5% a fine 2025

La prima parte del 2025 per il segmento degli immobili prime e super prime milanesi si chiude positivamente,...

Gabetti lancia il nuovo sito web

Il gruppo Gabetti presenta il nuovo portale gabetti.it dedicato alla ricerca della casa, completamente rinnovato per offrire agli...